Adolescence is a period characterized by many changes, both physical and psychological and social, that the person must face to achieve an optimal adaptation and development. The thesis is about the research carried out by University of Turin and Valle d'Aosta on lifestyles of today's adolescents, on risk factors for health and psychosocial risk in adolescence, and protective factors, both individual and linked to different contexts of life. The research sample consists of students of secondary schools, first and second degree, aged from 12 to 20 years, who answers to several questions of a questionnaire called "At your age." In particular it has been considered alcohol use in young people and the family context. It describes the amount of alcohol consumption, the frequency of young people who drink and the types of alcohol consumed, focusing on the phenomenon of Binge drinking: phenomenon that is spreading fastly in our country. Then it is analyzed today's family taking into account many dimensions including support, availability, Parental monitoring and educational style. The main aspect that is considered is how much and whether the family background influences the consumption of alcohol in children. Many family's variables influence alcohol use in young adolescents: different educational styles can be risk factors as well as the lack of knowledge of the activities of the young and the lack of interest on the part of the parent. protective factors may be the control and dialogue with the child.
L'adolescenza è un periodo caratterizzato da molti cambiamenti, sia fisici che psicologici e sociali, che il soggetto deve affrontare per poter arrivare ad un adattamento e sviluppo ottimale. La tesi riguarda una ricerca svolta dall'Università di Torino e della Valle d'Aosta sugli stili di vita degli adolescenti di oggi, sui fattori di rischio per la salute e a rischio psicosociale in adolescenza, e i fattori di protezione, sia individuali che legati ai diversi contesti di vita. Il campione della ricerca è composto da ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, dai 12 ai 20 anni, che hanno risposto a diverse domande di un questionario intitolato ¿Alla tua età¿. In particolare viene preso in considerazione l'uso di alcol nei giovani e il contesto familiare. Viene descritta la quantità del consumo di alcol, la frequenza con la quale i giovani bevono e le tipologie di alcolici consumati concentrandosi sul fenomeno del Binge drinking: fenomeno che si sta diffondendo velocemente anche nel nostro paese. Viene poi analizzata la famiglia di oggi prendendo in considerazione molte dimensioni tra cui il supporto, la disponibilità, il Parental monitoring e lo stile educativo. L'aspetto principale che viene considerato è quanto e se il contesto familiare influenzi il consumo di alcol nei figli. Molte variabili familiari influenzano l'uso di alcol nei giovani adolescenti: differenti stili educativi possono essere fattori di rischio così come la non conoscenza delle attività del giovane e il disinteresse da parte del genitore. Fattori protettivi possono essere il controllo e il dialogo con il figlio.
Adolescenti: il consumo di alcol e il contesto familiare
FALBO, CRISTINA
2015/2016
Abstract
L'adolescenza è un periodo caratterizzato da molti cambiamenti, sia fisici che psicologici e sociali, che il soggetto deve affrontare per poter arrivare ad un adattamento e sviluppo ottimale. La tesi riguarda una ricerca svolta dall'Università di Torino e della Valle d'Aosta sugli stili di vita degli adolescenti di oggi, sui fattori di rischio per la salute e a rischio psicosociale in adolescenza, e i fattori di protezione, sia individuali che legati ai diversi contesti di vita. Il campione della ricerca è composto da ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, dai 12 ai 20 anni, che hanno risposto a diverse domande di un questionario intitolato ¿Alla tua età¿. In particolare viene preso in considerazione l'uso di alcol nei giovani e il contesto familiare. Viene descritta la quantità del consumo di alcol, la frequenza con la quale i giovani bevono e le tipologie di alcolici consumati concentrandosi sul fenomeno del Binge drinking: fenomeno che si sta diffondendo velocemente anche nel nostro paese. Viene poi analizzata la famiglia di oggi prendendo in considerazione molte dimensioni tra cui il supporto, la disponibilità, il Parental monitoring e lo stile educativo. L'aspetto principale che viene considerato è quanto e se il contesto familiare influenzi il consumo di alcol nei figli. Molte variabili familiari influenzano l'uso di alcol nei giovani adolescenti: differenti stili educativi possono essere fattori di rischio così come la non conoscenza delle attività del giovane e il disinteresse da parte del genitore. Fattori protettivi possono essere il controllo e il dialogo con il figlio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739279_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24573