ABSTRACT Introduction: This study aims to point out and describe the level of satisfaction and discomfort that patients feel before and after a flexible videobronchoscopy, quantifying the discomfort due to: use of a local anaesthetic spray, scope insertion, dyspnea or pain in postoperative swallowing. At the same time, it wants to describe the care difficulties that a nurse can be faced with. Materials and methods: The study carried out is a quantitative observational one, without a comparison group, which examines a range of cases. Some patients who underwent videobronchoscopy with a flexible instrument were interviewed by means of a validated questionnaire. The questionnaire was administered at the endoscopic center of interventional pneumology which is located at AUO San Luigi Gonzaga di Orbassano. Data were collected on 12 different occasions between April 2022 and June 2022. The study evaluates how painful the discomfort can be during and after the procedure and the possible need that patients feel to receive further information from staff. The idea is to reproduce a Japanese study published by the magazine Respirology which evaluates the patient satisfaction during a flexible videobronchoscopy by means of mild sedation. Results and discussion: Twelve men and fifteen women aged between 25 and 88 were involved in the study. All participants were sedated with midazolam, dosage between 1 mg and 5 mg before the exam and oxygen therapy with nasal cannulae during it. 77.8% (21) of participants declared they would perform a bronchoscopy again, if necessary, 22.2 would not. The average satisfaction rate was 9.07 out of 10 which is a good result if compared the invasiveness of the examination. The main inconveniences mentioned by the patients were the length of time they had to wait before being discharged from hospital and the necessity to restrain from eating and drinking for quite a long time. The main discomforts concerned the scope inserction and post procedure coughing while none of the interviewed patients reported chest pain. No severe complications occurred during the exam. In the comparison with the Japanese study what emerges is the general satisfaction of patients together with their agreement about the onset of discomforts. Conclusion: a good reception by the nurses, a dose of sedation administered to all patients together with a prompt management of any complication made it possible to obtain positive evaluations. For future works it might be suggested to compare the outcomes of the study with the different approaches adopted by other endoscopic centres which use different strategies to face the pain felt by patients. Key words: bronchoscopy, sedation, patient satisfaction, flexible videobronchoscopy
ABSTRACT Introduzione: Lo studio vuole rilevare e illustrare la soddisfazione ed i disagi descritti dal paziente, prima e dopo la videobroncoscopia flessibile, quantificando i discomfort legati a: applicazione anestetico locale spray, inserimento strumento endoscopico, dispnea o dolore nella deglutizione postoperativa. Vuole descrivere anche le difficoltà assistenziali che incontra l’infermiere. Materiali e metodi: Lo studio effettuato è uno studio quantitativo osservazionale, senza gruppo di confronto, che prende in esame una serie di casi. Sono state effettuate delle interviste ai pazienti sottoposti a videobroncoscopia con strumento flessibile, tramite l’utilizzo di un questionario validato. La somministrazione del questionario si è svolta presso la SSD pneumologia interventistica situato all’interno dell’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano. La rilevazione dei dati è stata effettuata in 12 occasioni diverse tra i mesi di aprile 2022 e giugno 2022. Nello studio è stato valutato quanto sono dolorosi determinati disagi e discomfort durante e dopo la procedura e l’eventuale necessità di ricevere ulteriori informazioni da parte del personale. Si vuole riprodurre uno studio giapponese pubblicato dalla rivista Respirology che valuta la soddisfazione del paziente durante l’effettuazione di una broncoscopia flessibile con blanda sedazione. Risultati e discussione: Hanno partecipato allo studio 12 uomini e 15 donne, di età compresa tra i 25 e gli 88 anni. Tutti i partecipanti ricevevano una sedazione con midazolam con dosaggio tra 1 mg e 5 mg prima dell’esame e ossigenoterapia con le cannule nasali per la durata dell’esame. Il 77.8% (21) dei partecipanti ha dichiarato che effettuerebbe nuovamente una broncoscopia se necessario; il 22.2% che non la effettuerebbe più. La media di soddisfazione generale dell’esame è risultata pari a 9.07/10, quindi un valore molto alto rispetto all’invasività della procedura. I principali disagi evidenziati sono stati l’eccessivo tempo trascorso in attesa delle dimissioni e la necessaria astinenza da cibi e bevande per un lungo lasso di tempo. I discomfort maggiormente riscontrati sono stati l’inserimento dello strumento endoscopico e la tosse post procedurale, mentre nei pazienti intervistati non si è manifestato dolore toracico. Non si sono verificate complicanze severe durante gli esami. Nel confronto con lo studio giapponese si osserva un’assonanza relativa la soddisfazione generale dei pazienti e alla comparsa dei discomfort. Conclusioni: Una buona accoglienza infermieristica, una dose di sedazione somministrata a tutte le persone ed una tempestiva gestione di eventuali complicanze hanno permesso di ottenere valutazioni positive sulla soddisfazione generale. Si suggerisce in lavori futuri di confrontare i risultati emersi dallo studio con gli approcci di altri centri endoscopici che adottano differenti strategie di contenimento del dolore provato dai pazienti. Parole chiave: broncoscopia, sedazione, soddisfazione del paziente, videobroncoscopio flessibile.
"Rifarebbe la broncoscopia?" Soddisfazione del paziente che si sottopone a videobroncoscopia flessibile diagnostica ed interventistica
MARTINACCI, MATTEO
2021/2022
Abstract
ABSTRACT Introduzione: Lo studio vuole rilevare e illustrare la soddisfazione ed i disagi descritti dal paziente, prima e dopo la videobroncoscopia flessibile, quantificando i discomfort legati a: applicazione anestetico locale spray, inserimento strumento endoscopico, dispnea o dolore nella deglutizione postoperativa. Vuole descrivere anche le difficoltà assistenziali che incontra l’infermiere. Materiali e metodi: Lo studio effettuato è uno studio quantitativo osservazionale, senza gruppo di confronto, che prende in esame una serie di casi. Sono state effettuate delle interviste ai pazienti sottoposti a videobroncoscopia con strumento flessibile, tramite l’utilizzo di un questionario validato. La somministrazione del questionario si è svolta presso la SSD pneumologia interventistica situato all’interno dell’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano. La rilevazione dei dati è stata effettuata in 12 occasioni diverse tra i mesi di aprile 2022 e giugno 2022. Nello studio è stato valutato quanto sono dolorosi determinati disagi e discomfort durante e dopo la procedura e l’eventuale necessità di ricevere ulteriori informazioni da parte del personale. Si vuole riprodurre uno studio giapponese pubblicato dalla rivista Respirology che valuta la soddisfazione del paziente durante l’effettuazione di una broncoscopia flessibile con blanda sedazione. Risultati e discussione: Hanno partecipato allo studio 12 uomini e 15 donne, di età compresa tra i 25 e gli 88 anni. Tutti i partecipanti ricevevano una sedazione con midazolam con dosaggio tra 1 mg e 5 mg prima dell’esame e ossigenoterapia con le cannule nasali per la durata dell’esame. Il 77.8% (21) dei partecipanti ha dichiarato che effettuerebbe nuovamente una broncoscopia se necessario; il 22.2% che non la effettuerebbe più. La media di soddisfazione generale dell’esame è risultata pari a 9.07/10, quindi un valore molto alto rispetto all’invasività della procedura. I principali disagi evidenziati sono stati l’eccessivo tempo trascorso in attesa delle dimissioni e la necessaria astinenza da cibi e bevande per un lungo lasso di tempo. I discomfort maggiormente riscontrati sono stati l’inserimento dello strumento endoscopico e la tosse post procedurale, mentre nei pazienti intervistati non si è manifestato dolore toracico. Non si sono verificate complicanze severe durante gli esami. Nel confronto con lo studio giapponese si osserva un’assonanza relativa la soddisfazione generale dei pazienti e alla comparsa dei discomfort. Conclusioni: Una buona accoglienza infermieristica, una dose di sedazione somministrata a tutte le persone ed una tempestiva gestione di eventuali complicanze hanno permesso di ottenere valutazioni positive sulla soddisfazione generale. Si suggerisce in lavori futuri di confrontare i risultati emersi dallo studio con gli approcci di altri centri endoscopici che adottano differenti strategie di contenimento del dolore provato dai pazienti. Parole chiave: broncoscopia, sedazione, soddisfazione del paziente, videobroncoscopio flessibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martinacci Matteo Tesi Finale.pdf
non disponibili
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2457