Il presente elaborato ha lo scopo di descrivere quali sono le basi biologiche e le caratteristiche cognitive del Disturbo da Gioco D'azzardo. Nel primo capitolo viene affrontato il tema del piacere evidenziando l'importanza che ha avuto per l'uomo nel corso dell'evoluzione condizionando il suo comportamento. Nel secondo capitolo vengono descritte le aree e le strutture biologiche sottostanti il sistema edonico le quali risultano essere coinvolte nei meccanismi delle dipendenze patologiche. Nel terzo capitolo viene affrontato il tema del disturbo da gioco d'azzardo presentando le sue caratteristiche principali e i diversi modelli bio ¿ psico ¿ sociali elaborati dagli autori che si sono occupati dell'argomento. Nel quarto capitolo il DGA è stato confrontato con forme di dipendenza da sostanza descrivendo il rapporto di comorbilità che si può presentare tra loro. Infine, nel quinto capitolo viene descritto il lavoro svolto all'interno dei SerD presentando il modello di intervento che risulta essere più adeguato ed efficace per il trattamento del disturbo da gioco d'azzardo.

Il disturbo da gioco d'azzardo: basi biologiche e caratteristiche cognitive

MICCOLI, GIUSEPPE
2015/2016

Abstract

Il presente elaborato ha lo scopo di descrivere quali sono le basi biologiche e le caratteristiche cognitive del Disturbo da Gioco D'azzardo. Nel primo capitolo viene affrontato il tema del piacere evidenziando l'importanza che ha avuto per l'uomo nel corso dell'evoluzione condizionando il suo comportamento. Nel secondo capitolo vengono descritte le aree e le strutture biologiche sottostanti il sistema edonico le quali risultano essere coinvolte nei meccanismi delle dipendenze patologiche. Nel terzo capitolo viene affrontato il tema del disturbo da gioco d'azzardo presentando le sue caratteristiche principali e i diversi modelli bio ¿ psico ¿ sociali elaborati dagli autori che si sono occupati dell'argomento. Nel quarto capitolo il DGA è stato confrontato con forme di dipendenza da sostanza descrivendo il rapporto di comorbilità che si può presentare tra loro. Infine, nel quinto capitolo viene descritto il lavoro svolto all'interno dei SerD presentando il modello di intervento che risulta essere più adeguato ed efficace per il trattamento del disturbo da gioco d'azzardo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727830_giuseppemiccoli-ildisturbodagiocodazzardo..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24565