This project was realized in order to explain consequences in adulthood of traumatic experiences during childhood. A child that is abused could have consequences even when he become an adult. Long terms effects of a traumatic experience during childhood can cause trouble in the behaviour of the adult or even psychopathologies. The first chapter shows theories of the main authors about this topic followed by the most importants researches of that authors about problems caused by abuses in childhood. That problems can induce the subject even to the violence. The second chapter explain the effects that interest psychophysic status of the adult. I explain the main methodologies of assessment. This chapter includes the main research that talk about this problems done by Massie and Szajnberg in 2008. The final part of this project exposes the more important therapies that can help abused subjects to reduce traumatic outcomes in adulthood. This therapeutics treatments can really improve the wellness of the people who were abused when they were children.
Il presente lavoro è stato svolto con l'intento di presentare un quadro generale sulle conseguenze del trauma infantile nella vita dell'adulto. L'abuso, la trascuratezza, la violenza vissute nell'infanzia possono segnare profondamente e irreversibilmente l'individuo ed avere conseguenze sino all'età adulta. Gli effetti a lungo termine di un esperienza traumatica infantile, riescono a toccare vari ambiti della vita adulta, compromettendo l'integrità psichica e comportamentale della persona, sino all'insorgenza di psicopatologie. L'elaborato è stato svolto al fine di fornire al lettore un' analisi completa del vissuto doloroso che l'individuo porta con sè, focalizzando principalmente l'attenzione sull'impatto del trauma nella vita adulta. Nel primo capitolo è stata presentata una rassegna teorica dei principali autori di riferimento rispetto al tema trattato. In seguito si illustrano brevemente diverse ricerche che evidenziano la compromissione del comportamento adulto, che può sfociare in agiti violenti o aggressivi, a seguito del perpetuarsi della violenza subìta. Il secondo capitolo si concentra sugli esiti a lungo termine riguardanti la salute psico-fisica del soggetto. Viene presentato un ampio quadro sintomatologico, non sempre attribuibile ad una diagnosi precisa di un disturbo specifico, e le principali metodologie di assessment. Viene inoltre esposto il principale studio a cui si fa riferimento, redatto nel 2008 da Massie e Szajnberg. L'ultimo capitolo è stato elaborato a partire dall'analisi dello studio Minnesota, iniziato nel 1974, condotto da Soufre e colleghi. Il presente capitolo espone le principali modalità e percorsi terapeutici volti a ridurre gli esiti traumatici nei soggetti adulti. L'obiettivo conclusivo del trattamento non consiste nell'eliminazione del vissuto violento, bensì nella rielaborazione matura e consapevole del ricordo, al fine di donare all'individuo integrità ed equilibrio. Il trauma segna indubbiamente il soggetto nel corso della sua vita e può avere conseguenze notevoli e di forte impatto sul benessere psico-fisico. Esistono tuttavia alcuni trattamenti terapeutici volti a migliorare la salute delle persone segnate dalla ferita di un trauma infantile.
Esperienze traumatiche precoci e impatto nel funzionamento sociale adulto
ANGELINO, VIOLA
2015/2016
Abstract
Il presente lavoro è stato svolto con l'intento di presentare un quadro generale sulle conseguenze del trauma infantile nella vita dell'adulto. L'abuso, la trascuratezza, la violenza vissute nell'infanzia possono segnare profondamente e irreversibilmente l'individuo ed avere conseguenze sino all'età adulta. Gli effetti a lungo termine di un esperienza traumatica infantile, riescono a toccare vari ambiti della vita adulta, compromettendo l'integrità psichica e comportamentale della persona, sino all'insorgenza di psicopatologie. L'elaborato è stato svolto al fine di fornire al lettore un' analisi completa del vissuto doloroso che l'individuo porta con sè, focalizzando principalmente l'attenzione sull'impatto del trauma nella vita adulta. Nel primo capitolo è stata presentata una rassegna teorica dei principali autori di riferimento rispetto al tema trattato. In seguito si illustrano brevemente diverse ricerche che evidenziano la compromissione del comportamento adulto, che può sfociare in agiti violenti o aggressivi, a seguito del perpetuarsi della violenza subìta. Il secondo capitolo si concentra sugli esiti a lungo termine riguardanti la salute psico-fisica del soggetto. Viene presentato un ampio quadro sintomatologico, non sempre attribuibile ad una diagnosi precisa di un disturbo specifico, e le principali metodologie di assessment. Viene inoltre esposto il principale studio a cui si fa riferimento, redatto nel 2008 da Massie e Szajnberg. L'ultimo capitolo è stato elaborato a partire dall'analisi dello studio Minnesota, iniziato nel 1974, condotto da Soufre e colleghi. Il presente capitolo espone le principali modalità e percorsi terapeutici volti a ridurre gli esiti traumatici nei soggetti adulti. L'obiettivo conclusivo del trattamento non consiste nell'eliminazione del vissuto violento, bensì nella rielaborazione matura e consapevole del ricordo, al fine di donare all'individuo integrità ed equilibrio. Il trauma segna indubbiamente il soggetto nel corso della sua vita e può avere conseguenze notevoli e di forte impatto sul benessere psico-fisico. Esistono tuttavia alcuni trattamenti terapeutici volti a migliorare la salute delle persone segnate dalla ferita di un trauma infantile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756766_tesiviolaangelino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
179.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24557