Il tema della famiglia, dell'essere madri, dell'essere padri, e quello della genitorialità in particolar modo, si configurano oggi come questioni di straordinaria attualità. Temi che richiedono di essere affrontati come questioni di civiltà. L'ultimo cinquantennio nella fattispecie è stato contraddistinto da profondi mutamenti che hanno interessato le modalità di ''fare famiglia'' e di ''concepire la famiglia'' stessa, al punto tale che non risulta esser più corretto parlare di famiglia al singolare, ma bensì di famiglie (Fruggeri, 1997). L'interesse di questo elaborato sul tema dell'omogenitorialità nasce dalla rilevanza che questo argomento ha assunto nel dibattito sociale moderno e dall'imperativo imprescindibile di circoscriverlo entro margini di scientificità e rigore. La tesi si apre con un'analisi dei cambiamenti dal punto di vista storico e culturale che hanno indirizzato l'evoluzione del concetto di famiglia e della famiglia in sé, imponendo l'adozione di un'ottica pluralistica nell'analisi della molteplicità delle configurazioni famigliari tradizionali e di quelle formatesi più recentemente. Nel secondo capitolo viene analizzato il tema della genitorialità ed argomentato il perché non possa essere intesa come un semplice gioco di ruoli, riletta da un punto di vista psicodinamico e considerata nella sua duplice valenza, biologica e simbolica. Nella seconda parte dello stesso viene introdotto il tema dell'omogenitorialità, declinandone approfonditamente le conformazioni possibili, ed aprendo a una riflessione sul Complesso di Edipo alla luce dei nuovi contesti famigliari e di crescita. Il terzo capitolo presenta un'analisi della lettura scientifica internazionale relativa alla famiglia omosessuale a allo sviluppo dei loro figli. Viene dato particolare risalto al materiale inerente alla personalità in generale dei figli cresciuti in contesti omogenitoriali, allo sviluppo dell'identità sessuale, del comportamento sessuale e del futuro orientamento sessuale di questi bambini. Il quarto ed ultimo capitolo riporta infine un'intervista condotta dal candidato stesso secondo il modello ''dell'intervista non strutturata" (v. Statera, 1982), a due papà della città di Genova, membri dell'associazione Famiglie Arcobaleno, e genitori di due gemelli avuti grazie una gestante statunitense

Genitori (de)generati: l'omogenitorialità. Fisiologia di una famiglia in divenire.

GABETTA, FILIPPO
2015/2016

Abstract

Il tema della famiglia, dell'essere madri, dell'essere padri, e quello della genitorialità in particolar modo, si configurano oggi come questioni di straordinaria attualità. Temi che richiedono di essere affrontati come questioni di civiltà. L'ultimo cinquantennio nella fattispecie è stato contraddistinto da profondi mutamenti che hanno interessato le modalità di ''fare famiglia'' e di ''concepire la famiglia'' stessa, al punto tale che non risulta esser più corretto parlare di famiglia al singolare, ma bensì di famiglie (Fruggeri, 1997). L'interesse di questo elaborato sul tema dell'omogenitorialità nasce dalla rilevanza che questo argomento ha assunto nel dibattito sociale moderno e dall'imperativo imprescindibile di circoscriverlo entro margini di scientificità e rigore. La tesi si apre con un'analisi dei cambiamenti dal punto di vista storico e culturale che hanno indirizzato l'evoluzione del concetto di famiglia e della famiglia in sé, imponendo l'adozione di un'ottica pluralistica nell'analisi della molteplicità delle configurazioni famigliari tradizionali e di quelle formatesi più recentemente. Nel secondo capitolo viene analizzato il tema della genitorialità ed argomentato il perché non possa essere intesa come un semplice gioco di ruoli, riletta da un punto di vista psicodinamico e considerata nella sua duplice valenza, biologica e simbolica. Nella seconda parte dello stesso viene introdotto il tema dell'omogenitorialità, declinandone approfonditamente le conformazioni possibili, ed aprendo a una riflessione sul Complesso di Edipo alla luce dei nuovi contesti famigliari e di crescita. Il terzo capitolo presenta un'analisi della lettura scientifica internazionale relativa alla famiglia omosessuale a allo sviluppo dei loro figli. Viene dato particolare risalto al materiale inerente alla personalità in generale dei figli cresciuti in contesti omogenitoriali, allo sviluppo dell'identità sessuale, del comportamento sessuale e del futuro orientamento sessuale di questi bambini. Il quarto ed ultimo capitolo riporta infine un'intervista condotta dal candidato stesso secondo il modello ''dell'intervista non strutturata" (v. Statera, 1982), a due papà della città di Genova, membri dell'associazione Famiglie Arcobaleno, e genitori di due gemelli avuti grazie una gestante statunitense
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785376_tesitriennalegabettafilippo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 805.18 kB
Formato Adobe PDF
805.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24555