The postmodernity overruns and fragments every walk of human life. The disgregation of time, of identity and of relations of the Liquid Modernity theorized by Bauman distress the individual causing the fragmentation of his EGO, and so of all his self parts and it is manifested in the postmodern disease, the anxiety and the anguish of the consumer, linked to the fear of been defective and dumped as a junk. Through the analysis of the subjectivity and intersubjectivity of the individual of the liquid society and the description of their features and peculiarities, this essay intends to create a clear outline of the fragmentation of the postmodern EGO to support the idea that a social and cultural background like the postmodernity can heavily influence the lives of the men. Here comes the hope of a new awarness by the psychologists of tomorrow, opening to the comprehension of an hyper-contest.

La postmodernità invade e frammenta ogni ambito della vita dell'uomo. La disgregazione del tempo, delle identità e delle relazioni nella modernità liquida teorizzata da Bauman, agiscono sull'individuo causando la frammentazione del suo IO, ovvero di tutte le parti di sé, che si manifesta nella malattia postmoderna, ovvero l'ansia e l'angoscia del consumatore, legate alla paura di essere difettoso e scaricato come un rifiuto. Tramite l'analisi della soggettività e dell'intersoggettività dell'individuo della società liquida e la descrizione delle loro caratteristiche e tratti peculiari, questa tesi si propone di creare un quadro chiaro e nitido sulla frammentazione dell'IO postmoderno per supportare l'idea che un ambiente sociale e culturale, in questo caso la postmodernità, possa influire pesantemente sulla vita degli uomini. Da qui la speranza che gli psicologi del domani possano andare oltre la normale consapevolezza del contesto umano, aprendosi alla comprensione di un iper-contesto

La Frammentazione Postmoderna dell'IO

NOSENZO, PAOLO
2015/2016

Abstract

La postmodernità invade e frammenta ogni ambito della vita dell'uomo. La disgregazione del tempo, delle identità e delle relazioni nella modernità liquida teorizzata da Bauman, agiscono sull'individuo causando la frammentazione del suo IO, ovvero di tutte le parti di sé, che si manifesta nella malattia postmoderna, ovvero l'ansia e l'angoscia del consumatore, legate alla paura di essere difettoso e scaricato come un rifiuto. Tramite l'analisi della soggettività e dell'intersoggettività dell'individuo della società liquida e la descrizione delle loro caratteristiche e tratti peculiari, questa tesi si propone di creare un quadro chiaro e nitido sulla frammentazione dell'IO postmoderno per supportare l'idea che un ambiente sociale e culturale, in questo caso la postmodernità, possa influire pesantemente sulla vita degli uomini. Da qui la speranza che gli psicologi del domani possano andare oltre la normale consapevolezza del contesto umano, aprendosi alla comprensione di un iper-contesto
ITA
The postmodernity overruns and fragments every walk of human life. The disgregation of time, of identity and of relations of the Liquid Modernity theorized by Bauman distress the individual causing the fragmentation of his EGO, and so of all his self parts and it is manifested in the postmodern disease, the anxiety and the anguish of the consumer, linked to the fear of been defective and dumped as a junk. Through the analysis of the subjectivity and intersubjectivity of the individual of the liquid society and the description of their features and peculiarities, this essay intends to create a clear outline of the fragmentation of the postmodern EGO to support the idea that a social and cultural background like the postmodernity can heavily influence the lives of the men. Here comes the hope of a new awarness by the psychologists of tomorrow, opening to the comprehension of an hyper-contest.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785504_785504_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 845.08 kB
Formato Adobe PDF
845.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24552