Starting from a number of questions, I choose to explore the same-sex parenting's topic, investigating the psychological, social and legal reality of same-sex couples who decide to go on the transition path into parenthood. At first, I explore homosexuality's nature, re-evaluated in recent years as ¿a normal and positive variation of human sexuality¿ (APA, 2009, pag. 2) and I identify the difficulties that homosexual population finds during the path toward coming-out, because it is often subjected to discrimination and sexual prejudice by an heterosexist and anti-gay society (Herdt, 1989; Cochran, Greer, Mays, 2003; Franklin, 2004; Dèttore, Parretta, 2013). After, I compare the American and European legislature in matters of family law about same-sex couples and, in particolar, I focus my attention to the Italian legal position, in a current moment of significant evolution. In the next pages, I highlight the evolution of the homosexual family, from the couple reality to the parental one, and then I identify the most important objections against the same-sex parenting. Research (Golombok, Spencer, Rutter, 1983; Patterson, 1992, 1996, 2006, 2008; Brewaeys et al., 1997; Golombok, Tasker, Murray, 1997; Chan, Raboy, Patterson, 1998; Mooney-Somers, Golombok, 2000; Stacey, Biblarz, 2001; Golombok et al., 2003; MacCallum, Golombok, 2004; Perry et al., 2004; Wainright, Russell & Patterson, 2004; Crowl, Ahn, Baker, 2008; Fulcher, Suftin, Patterson, 2008; Biblarz, Stacey, 2010; Bos, Sandfort, 2010; Farr, Forssell, Patterson, 2010; Golombok, Badger, 2010; Perrin, Cohen, Caren, 2013) shows that ¿children and adolescents of same-sex parents have a standard development, despite the impact of heterosexism¿ (Goldberg, 2015, pag. 217), with satisfied growth results, both as regards psycho-social area and about the sexual identity development. At least, I identify the possible interventions undertaken by psychology in education, diagnosis, psychotherapy, preventive and social areas, in order to promote the development of individual, couple and family identity, as peaceful and stable as possible.

A partire da una serie di interrogativi, si sceglie di approfondire il tema dell'omogenitorialità, spinti dal desiderio di indagare la realtà psicologica, sociale e giuridica delle coppie omosessuali che decidono di intraprendere il percorso di transizione verso la genitorialità. Il lavoro prende inizio affrontando la natura dell'omosessualità, rivalutata soltanto negli ultimi anni come ¿una variante normale e positiva della sessualità umana¿ (APA, 2009, pag. 2) e si evidenziano le difficoltà che la popolazione omosessuale si trova ad affrontare nel suo percorso di coming-out, essendo spesso sottoposta a forme di discriminazione e pregiudizio sessuale da parte di una società per certi versi ancora profondamente etero-sessista e anti-gay (Herdt, 1989; Cochran, Greer, Mays, 2003; Franklin, 2004; Dèttore, Parretta, 2013). Successivamente, viene effettuato un confronto tra la legislatura americana e quella europea in materia di diritto di famiglia per le coppie dello stesso sesso e, in particolar modo, si pone attenzione alla situazione giuridica italiana, in un momento di significativa evoluzione. Nelle pagine successive si delinea il percorso evolutivo della famiglia omosessuale, dalla realtà di coppia a quella genitoriale, per poi individuare quelle che sono le obiezioni più diffuse all'omogenitorialità. Dalle ricerche (Golombok, Spencer, Rutter, 1983; Patterson, 1992, 1996, 2006, 2008; Brewaeys et al., 1997; Golombok, Tasker, Murray, 1997; Chan, Raboy, Patterson, 1998; Mooney-Somers, Golombok, 2000; Stacey, Biblarz, 2001; Golombok et al., 2003; MacCallum, Golombok, 2004; Perry et al., 2004; Wainright, Russell & Patterson, 2004; Crowl, Ahn, Baker, 2008; Fulcher, Suftin, Patterson, 2008; Biblarz, Stacey, 2010; Bos, Sandfort, 2010; Farr, Forssell, Patterson, 2010; Golombok, Badger, 2010; Perrin, Cohen, Caren, 2013) emerge inoltre che ¿i bambini e gli adolescenti con genitori appartenenti a minoranze sessuali hanno uno sviluppo normale, malgrado la vulnerabilità dell'eterosessismo¿ (Goldberg, 2015, pag. 217), con esiti dello sviluppo soddisfacenti sia per quanto riguarda l'ambito psico-sociale, che per quanto concerne l'identità sessuale. Infine, si giunge ad individuare i possibili interventi messi in atto dalla psicologia nel campo educativo, diagnostico, psicoterapeutico, preventivo e sociale, per favorire lo sviluppo di un'identità individuale, di coppia e familiare, che sia il più possibile serena e stabile.

Omogenitorialità: una rassegna della letteratura

DI GENNARO, ALESSIA
2015/2016

Abstract

A partire da una serie di interrogativi, si sceglie di approfondire il tema dell'omogenitorialità, spinti dal desiderio di indagare la realtà psicologica, sociale e giuridica delle coppie omosessuali che decidono di intraprendere il percorso di transizione verso la genitorialità. Il lavoro prende inizio affrontando la natura dell'omosessualità, rivalutata soltanto negli ultimi anni come ¿una variante normale e positiva della sessualità umana¿ (APA, 2009, pag. 2) e si evidenziano le difficoltà che la popolazione omosessuale si trova ad affrontare nel suo percorso di coming-out, essendo spesso sottoposta a forme di discriminazione e pregiudizio sessuale da parte di una società per certi versi ancora profondamente etero-sessista e anti-gay (Herdt, 1989; Cochran, Greer, Mays, 2003; Franklin, 2004; Dèttore, Parretta, 2013). Successivamente, viene effettuato un confronto tra la legislatura americana e quella europea in materia di diritto di famiglia per le coppie dello stesso sesso e, in particolar modo, si pone attenzione alla situazione giuridica italiana, in un momento di significativa evoluzione. Nelle pagine successive si delinea il percorso evolutivo della famiglia omosessuale, dalla realtà di coppia a quella genitoriale, per poi individuare quelle che sono le obiezioni più diffuse all'omogenitorialità. Dalle ricerche (Golombok, Spencer, Rutter, 1983; Patterson, 1992, 1996, 2006, 2008; Brewaeys et al., 1997; Golombok, Tasker, Murray, 1997; Chan, Raboy, Patterson, 1998; Mooney-Somers, Golombok, 2000; Stacey, Biblarz, 2001; Golombok et al., 2003; MacCallum, Golombok, 2004; Perry et al., 2004; Wainright, Russell & Patterson, 2004; Crowl, Ahn, Baker, 2008; Fulcher, Suftin, Patterson, 2008; Biblarz, Stacey, 2010; Bos, Sandfort, 2010; Farr, Forssell, Patterson, 2010; Golombok, Badger, 2010; Perrin, Cohen, Caren, 2013) emerge inoltre che ¿i bambini e gli adolescenti con genitori appartenenti a minoranze sessuali hanno uno sviluppo normale, malgrado la vulnerabilità dell'eterosessismo¿ (Goldberg, 2015, pag. 217), con esiti dello sviluppo soddisfacenti sia per quanto riguarda l'ambito psico-sociale, che per quanto concerne l'identità sessuale. Infine, si giunge ad individuare i possibili interventi messi in atto dalla psicologia nel campo educativo, diagnostico, psicoterapeutico, preventivo e sociale, per favorire lo sviluppo di un'identità individuale, di coppia e familiare, che sia il più possibile serena e stabile.
ITA
Starting from a number of questions, I choose to explore the same-sex parenting's topic, investigating the psychological, social and legal reality of same-sex couples who decide to go on the transition path into parenthood. At first, I explore homosexuality's nature, re-evaluated in recent years as ¿a normal and positive variation of human sexuality¿ (APA, 2009, pag. 2) and I identify the difficulties that homosexual population finds during the path toward coming-out, because it is often subjected to discrimination and sexual prejudice by an heterosexist and anti-gay society (Herdt, 1989; Cochran, Greer, Mays, 2003; Franklin, 2004; Dèttore, Parretta, 2013). After, I compare the American and European legislature in matters of family law about same-sex couples and, in particolar, I focus my attention to the Italian legal position, in a current moment of significant evolution. In the next pages, I highlight the evolution of the homosexual family, from the couple reality to the parental one, and then I identify the most important objections against the same-sex parenting. Research (Golombok, Spencer, Rutter, 1983; Patterson, 1992, 1996, 2006, 2008; Brewaeys et al., 1997; Golombok, Tasker, Murray, 1997; Chan, Raboy, Patterson, 1998; Mooney-Somers, Golombok, 2000; Stacey, Biblarz, 2001; Golombok et al., 2003; MacCallum, Golombok, 2004; Perry et al., 2004; Wainright, Russell & Patterson, 2004; Crowl, Ahn, Baker, 2008; Fulcher, Suftin, Patterson, 2008; Biblarz, Stacey, 2010; Bos, Sandfort, 2010; Farr, Forssell, Patterson, 2010; Golombok, Badger, 2010; Perrin, Cohen, Caren, 2013) shows that ¿children and adolescents of same-sex parents have a standard development, despite the impact of heterosexism¿ (Goldberg, 2015, pag. 217), with satisfied growth results, both as regards psycho-social area and about the sexual identity development. At least, I identify the possible interventions undertaken by psychology in education, diagnosis, psychotherapy, preventive and social areas, in order to promote the development of individual, couple and family identity, as peaceful and stable as possible.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750550_tesidacaricareonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24550