People who leave their country to move in another nation meet many problems. One of these is to be victim of prejudices, which can produce symptoms like depression, anxiety, psychosis and low self-esteem. Another obstacle is the process of acculturation which they have to face up. This study was made on a sample of 224 Romanian who lived in Turin to analyse the relation between perceived discrimination, collective self-esteem and strategies of acculturation. Data showed that people with high perceived discrimination have lower collective self-esteem, differently to people who are satisfied with their lives and who prefer their original culture. Finally data showed that people with high perceived discrimination prefer their original culture to Italian culture, differently to people who have high self-esteem and whit are satisfied with their lives.

Le persone che lasciano il proprio paese per trasferirsi in un'altra nazione devono affrontare numerose difficoltà. Tra le principali c'è l'essere vittima di pregiudizi, che può causare sintomi come depressione, ansia, psicosi e calo dell'autostima. Un altro ostacolo è il processo di acculturazione che devono affrontare. Questa ricerca è stata effettuata su un campione di 224 romeni residenti a Torino per studiare la relazione tra discriminazione percepita, autostima collettiva e strategie di acculturazione. È emerso che i soggetti che percepiscono maggiormente la discriminazione hanno una minore autostima collettiva, a differenza di chi è soddisfatto per la propria vita e di chi ha adottato una strategia di acculturazione volta al mantenimento della propria cultura. Si è evinto, inoltre, che chi percepisce di più la discriminazione tende ad allontanarsi dalla cultura italiana, a differenza di chi ha un'alta autostima ed è soddisfatto per la propria vita.

ACCULTURAZIONE, DISCRIMINAZIONE PERCEPITA E AUTOSTIMA COLLETTIVA. UNA RICERCA ALL'INTERNO DELLA COMUNITA' ROMENA RESIDENTE A TORINO.

BOSSA, SARA
2015/2016

Abstract

Le persone che lasciano il proprio paese per trasferirsi in un'altra nazione devono affrontare numerose difficoltà. Tra le principali c'è l'essere vittima di pregiudizi, che può causare sintomi come depressione, ansia, psicosi e calo dell'autostima. Un altro ostacolo è il processo di acculturazione che devono affrontare. Questa ricerca è stata effettuata su un campione di 224 romeni residenti a Torino per studiare la relazione tra discriminazione percepita, autostima collettiva e strategie di acculturazione. È emerso che i soggetti che percepiscono maggiormente la discriminazione hanno una minore autostima collettiva, a differenza di chi è soddisfatto per la propria vita e di chi ha adottato una strategia di acculturazione volta al mantenimento della propria cultura. Si è evinto, inoltre, che chi percepisce di più la discriminazione tende ad allontanarsi dalla cultura italiana, a differenza di chi ha un'alta autostima ed è soddisfatto per la propria vita.
ITA
People who leave their country to move in another nation meet many problems. One of these is to be victim of prejudices, which can produce symptoms like depression, anxiety, psychosis and low self-esteem. Another obstacle is the process of acculturation which they have to face up. This study was made on a sample of 224 Romanian who lived in Turin to analyse the relation between perceived discrimination, collective self-esteem and strategies of acculturation. Data showed that people with high perceived discrimination have lower collective self-esteem, differently to people who are satisfied with their lives and who prefer their original culture. Finally data showed that people with high perceived discrimination prefer their original culture to Italian culture, differently to people who have high self-esteem and whit are satisfied with their lives.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739358_lacculturazioneladiscriminazionepercepitaelautostimacollettiva.unaricercaallinternodellacomunitaromenaresidenteatorino..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24533