Questa ricerca nasce dal desiderio di indagare, in controtendenza rispetto alla direzione che sembra prendere la società, non tanto come superare i limiti, quanto piuttosto il perché le persone se li pongano. L'ipotesi è che porsi dei limiti permetta di salvaguardare il proprio livello di autostima e che, di conseguenza, siano soprattutto i soggetti con scarsa autostima a ricorrere all'auto-sabotaggio. Più nello specifico questo tema viene analizzato all'interno del contesto scolastico con l'intento di fornire informazioni che potrebbero essere utili per delineare possibili prospettive di intervento futuro. Il presupposto è quello che, per poter capire come spronare gli studenti a migliorarsi, sia necessario comprendere le ragioni che li spingano a non farlo. Non è stato ritrovato un accordo in letteratura riguardo al rapporto tra autostima e strategie di auto-sabotaggio, mentre gli studi convergono nell'affermare che siano le situazioni in cui l'autostima è minacciata a elicitare l' utilizzo di queste strategie e che l'ambiente scolastico rientri appieno tra queste circostanze minacciose. In particolare l'attenzione è stata rivolta alle caratteristiche degli obiettivi e delle condizioni ambientali e alla percezione soggettiva, dal momento che intervenire su questi specifici fattori potrebbe essere la soluzione più semplice da applicare per prevenire il riscorso all'auto-sabotaggio.

Il rapporto tra le strategie di auto-sabotaggio e l'autostima nel contesto scolastico: i vantaggi di porsi dei limiti

AGNESE, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

Questa ricerca nasce dal desiderio di indagare, in controtendenza rispetto alla direzione che sembra prendere la società, non tanto come superare i limiti, quanto piuttosto il perché le persone se li pongano. L'ipotesi è che porsi dei limiti permetta di salvaguardare il proprio livello di autostima e che, di conseguenza, siano soprattutto i soggetti con scarsa autostima a ricorrere all'auto-sabotaggio. Più nello specifico questo tema viene analizzato all'interno del contesto scolastico con l'intento di fornire informazioni che potrebbero essere utili per delineare possibili prospettive di intervento futuro. Il presupposto è quello che, per poter capire come spronare gli studenti a migliorarsi, sia necessario comprendere le ragioni che li spingano a non farlo. Non è stato ritrovato un accordo in letteratura riguardo al rapporto tra autostima e strategie di auto-sabotaggio, mentre gli studi convergono nell'affermare che siano le situazioni in cui l'autostima è minacciata a elicitare l' utilizzo di queste strategie e che l'ambiente scolastico rientri appieno tra queste circostanze minacciose. In particolare l'attenzione è stata rivolta alle caratteristiche degli obiettivi e delle condizioni ambientali e alla percezione soggettiva, dal momento che intervenire su questi specifici fattori potrebbe essere la soluzione più semplice da applicare per prevenire il riscorso all'auto-sabotaggio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786345_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24483