INTRODUZIONE Ho inteso approfondire la tematica della riorganizzazione del percorso assistenziale sanitario secondo il modello di intensità delle cure e analisi del carico assistenziale. OBIETTIVO Effettuare un'analisi del quadro normativo e della letteratura di riferimento, accompagnato dalla valutazione di realtà sanitarie ospedaliere in cui tale riorganizzazione è già in fase di realizzazione, valutandone punti di forza e criticità. MATERIALI E METODI Nell'introduzione ho cercato di dare una visione generale della riorganizzazione per intensità delle cure e carico assistenziale, descrivendo i processi ed i cambiamenti normativi e culturali che si stanno delineando. Sono passata poi all'analisi di due contesti organizzativi già avviati sul territorio nazionale, quali l'Azienda Ospedaliera ¿ Universitaria di Careggi in Toscana e l'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo. Nella prima il processo di cambiamento organizzativo è già in fase di avanzata realizzazione, e ho potuto analizzare criticità e punti di forza in base a dati riportati dagli attori del processo in letteratura, nella seconda realtà il processo di cambiamento sta muovendo i primi passi e ho analizzato i progetti in atto attraverso interviste agli operatori di riferimento. RISULTATI La descrizione dei progetti, in particolare il percorso di cambiamento realizzato presso l'Azienda Ospedaliera ¿ Universitaria di Careggi, ha evidenziato sia punti di forza che criticità . Tra i punti di forza emergono : - L'aspetto istituzionale e normativo - La riorganizzazione degli spazi - La volontà di più figure istituzionali e professionali - La presenza di studenti Tra le criticità: - La resistenza al cambiamento e l'impatto culturale - Presenza di pazienti con patologie differenti in aree ad omogeneo carico assistenziale - L'ostacolo logistico edilizio rappresentato dalle numerose cantierizzazioni - Il sistema gerarchico tradizionale CONCLUSIONI L'organizzazione del sistema socio sanitario secondo il modello dell'intensità delle cure e del carico assistenziale risulta essere sempre più presente nelle realtà italiana, favorita e auspicata da normativa nazionale e locale che ne richiedono esplicitamente la realizzazione. Dall'analisi delle esperienze, molto diverse tra di loro, alcuni aspetti emergono però con chiarezza. Da un lato è ormai necessario dare realizzazione a nuovi modelli organizzativi che pongano il malato al centro di un percorso assistenziale, in cui i diversi professionisti sanitari ruotino intorno al paziente stesso in base alle sue necessità cliniche e assistenziali. Dall'altro lato è necessario valutare la corretta allocazione delle risorse umane e professionali all'interno di tale percorso assistenziale, garantendo corretta risposta alle necessità dei pazienti. Questo processo di cambiamento presenta ancora diverse criticità, in gran parte legate alla resistenza da parte degli operatori a modificare abitudini lavorative ormai consolidate a favore di una nuova organizzazione, nella quale spesso non si sentono pienamente coinvolti.

Analisi di modelli di degenza modulati per intensità di cure e carico assistenziale; punti di forza e criticità.

GIORDANO, MILENA
2011/2012

Abstract

INTRODUZIONE Ho inteso approfondire la tematica della riorganizzazione del percorso assistenziale sanitario secondo il modello di intensità delle cure e analisi del carico assistenziale. OBIETTIVO Effettuare un'analisi del quadro normativo e della letteratura di riferimento, accompagnato dalla valutazione di realtà sanitarie ospedaliere in cui tale riorganizzazione è già in fase di realizzazione, valutandone punti di forza e criticità. MATERIALI E METODI Nell'introduzione ho cercato di dare una visione generale della riorganizzazione per intensità delle cure e carico assistenziale, descrivendo i processi ed i cambiamenti normativi e culturali che si stanno delineando. Sono passata poi all'analisi di due contesti organizzativi già avviati sul territorio nazionale, quali l'Azienda Ospedaliera ¿ Universitaria di Careggi in Toscana e l'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo. Nella prima il processo di cambiamento organizzativo è già in fase di avanzata realizzazione, e ho potuto analizzare criticità e punti di forza in base a dati riportati dagli attori del processo in letteratura, nella seconda realtà il processo di cambiamento sta muovendo i primi passi e ho analizzato i progetti in atto attraverso interviste agli operatori di riferimento. RISULTATI La descrizione dei progetti, in particolare il percorso di cambiamento realizzato presso l'Azienda Ospedaliera ¿ Universitaria di Careggi, ha evidenziato sia punti di forza che criticità . Tra i punti di forza emergono : - L'aspetto istituzionale e normativo - La riorganizzazione degli spazi - La volontà di più figure istituzionali e professionali - La presenza di studenti Tra le criticità: - La resistenza al cambiamento e l'impatto culturale - Presenza di pazienti con patologie differenti in aree ad omogeneo carico assistenziale - L'ostacolo logistico edilizio rappresentato dalle numerose cantierizzazioni - Il sistema gerarchico tradizionale CONCLUSIONI L'organizzazione del sistema socio sanitario secondo il modello dell'intensità delle cure e del carico assistenziale risulta essere sempre più presente nelle realtà italiana, favorita e auspicata da normativa nazionale e locale che ne richiedono esplicitamente la realizzazione. Dall'analisi delle esperienze, molto diverse tra di loro, alcuni aspetti emergono però con chiarezza. Da un lato è ormai necessario dare realizzazione a nuovi modelli organizzativi che pongano il malato al centro di un percorso assistenziale, in cui i diversi professionisti sanitari ruotino intorno al paziente stesso in base alle sue necessità cliniche e assistenziali. Dall'altro lato è necessario valutare la corretta allocazione delle risorse umane e professionali all'interno di tale percorso assistenziale, garantendo corretta risposta alle necessità dei pazienti. Questo processo di cambiamento presenta ancora diverse criticità, in gran parte legate alla resistenza da parte degli operatori a modificare abitudini lavorative ormai consolidate a favore di una nuova organizzazione, nella quale spesso non si sentono pienamente coinvolti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725515_tesimilenagiordanomar25settembre-correttapellemilena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24445