Over-indebtedness is a phenomenon that has recently increased in our modern society. Over-indebtedness represents a pathological condition in which an individual who is already indebted, is prompted by psychological and/or social circumstances to progressively spend more than his economic availability. Over-indebtedness can be caused by an unexpected external event, such as labor lost, but in most cases is directly connected with behavioral addictions: pathological gambling, compulsive shopping and drug addiction are psychological disorders which increase the probability to fall into a condition of over-indebtedness. Anti-usury non for profit organizations give psychological and social support to victims of over-indebtedness. An overview on services available on the national territory and specifically in the city of Turin will be carried on. Based on data obtained from interviews with local operators and after a bibliographic review of theoretical literature, a project intervention to prevent over-indebtedness and support victims will be drawn.
Il presente elaborato di tesi sviluppa il tema del sovraindebitamento come una manifestazione patologica, sul piano psicologico e sociale, del fenomeno dell'indebitamento: il soggetto è spinto a spendere più di quanto guadagna; le sue uscite superano le entrate, ed egli si ritrova in una condizione di indebitamento cronico. Verranno quindi analizzati, nelle loro relazioni e specificità, i tipi di comportamento a rischio e di addictions che conducono al sovraindebitamento: gioco d'azzardo, shopping compulsivo, tossicodipendenze. Si è proceduto poi all'esame della letteratura sul fenomeno del sovraindebitamento, conducendo uno studio sul campo relativo alle associazioni anti-usura esistenti nella città di Torino, che offrono consulenza alle vittime di sovraindebitamento. Infine, sulla base dei dati raccolti nelle interviste, si è costruito un ipotetico progetto di intervento a sostegno di soggetti più vulnerabili e a rischio di sovraindebitamento.
Il fenomeno del sovraindebitamento. Strategie di prevenzione e modelli di intervento.
MEREGALLI, SABRINA
2011/2012
Abstract
Il presente elaborato di tesi sviluppa il tema del sovraindebitamento come una manifestazione patologica, sul piano psicologico e sociale, del fenomeno dell'indebitamento: il soggetto è spinto a spendere più di quanto guadagna; le sue uscite superano le entrate, ed egli si ritrova in una condizione di indebitamento cronico. Verranno quindi analizzati, nelle loro relazioni e specificità, i tipi di comportamento a rischio e di addictions che conducono al sovraindebitamento: gioco d'azzardo, shopping compulsivo, tossicodipendenze. Si è proceduto poi all'esame della letteratura sul fenomeno del sovraindebitamento, conducendo uno studio sul campo relativo alle associazioni anti-usura esistenti nella città di Torino, che offrono consulenza alle vittime di sovraindebitamento. Infine, sulla base dei dati raccolti nelle interviste, si è costruito un ipotetico progetto di intervento a sostegno di soggetti più vulnerabili e a rischio di sovraindebitamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
256340_sabrinameregalli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
767.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
767.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24412