Abstract Obiettivo. Il sovraffollamento e i lunghi tempi di attesa sono tra i principali problemi che affliggono cronicamente i dipartimenti di emergenza. Sono state messe a confronto le competenze infermieristiche anglosassoni e italiane per individuare un infermiere con competenze avanzate per la presa in carico dei pazienti con patologie minori fino alle dimissioni dello stesso. È stata inoltre sviluppata la proposta di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore acuto in triage da presentare alla S.C. MeCAU P.O. di Rivoli, al fine di aumentare la soddisfazione di pazienti e accompagnatori. Metodo. Revisione della letteratura. La ricerca è stata condotta su Medline e Cinhal utilizzando le seguenti parole chiave: overcrowding, nursing assessment, nurse practitioner, emergency nurse practitioner, see and treat, emergency department, triage, pain measuremet. Sono stati selezionati 23 articoli in lingua inglese. Oltre agli articoli scientifici sono stati presi in considerazione 3 leggi ordinarie, 2 decreti del Presidente della Repubblica, 4 delibere regionali, 1 atto di intesa Stato Regioni, 1 tavolo di lavoro Regioni Ministero, 4 linee guida, 3 lettere/dibattito, 1 libro, 1 relazione sullo stato sanitario del paese. Risultati. La letteratura presa in considerazione sostiene l'impiego dell'emergency nurse practitioner per la gestione dei pazienti con codici minori. Dal mansionario al professionista che lavora in autonomia con competenza e responsabilità valorizzando conoscenza, abilità e capacità di azione della professione infermieristica. Discussione. Secondo quanto emerso bisogna investire sugli infermieri ponendo le basi per una nuova autonomia e responsabilità professionale che si può mettere in atto lavorando secondo linee guida e protocolli operativi, come per esempio il protocollo a gestione infermieristica del dolore acuto da presentare al pronto soccorso di Rivoli, da me ideato.

L'infermiere con competenze avanzate in triage e la gestione del dolore

PARCHITELLI, DARIO
2011/2012

Abstract

Abstract Obiettivo. Il sovraffollamento e i lunghi tempi di attesa sono tra i principali problemi che affliggono cronicamente i dipartimenti di emergenza. Sono state messe a confronto le competenze infermieristiche anglosassoni e italiane per individuare un infermiere con competenze avanzate per la presa in carico dei pazienti con patologie minori fino alle dimissioni dello stesso. È stata inoltre sviluppata la proposta di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore acuto in triage da presentare alla S.C. MeCAU P.O. di Rivoli, al fine di aumentare la soddisfazione di pazienti e accompagnatori. Metodo. Revisione della letteratura. La ricerca è stata condotta su Medline e Cinhal utilizzando le seguenti parole chiave: overcrowding, nursing assessment, nurse practitioner, emergency nurse practitioner, see and treat, emergency department, triage, pain measuremet. Sono stati selezionati 23 articoli in lingua inglese. Oltre agli articoli scientifici sono stati presi in considerazione 3 leggi ordinarie, 2 decreti del Presidente della Repubblica, 4 delibere regionali, 1 atto di intesa Stato Regioni, 1 tavolo di lavoro Regioni Ministero, 4 linee guida, 3 lettere/dibattito, 1 libro, 1 relazione sullo stato sanitario del paese. Risultati. La letteratura presa in considerazione sostiene l'impiego dell'emergency nurse practitioner per la gestione dei pazienti con codici minori. Dal mansionario al professionista che lavora in autonomia con competenza e responsabilità valorizzando conoscenza, abilità e capacità di azione della professione infermieristica. Discussione. Secondo quanto emerso bisogna investire sugli infermieri ponendo le basi per una nuova autonomia e responsabilità professionale che si può mettere in atto lavorando secondo linee guida e protocolli operativi, come per esempio il protocollo a gestione infermieristica del dolore acuto da presentare al pronto soccorso di Rivoli, da me ideato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728147_tesiparchitellid.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 903.45 kB
Formato Adobe PDF
903.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24410