What prevents a child who does not have a learning disorder (ASD), to proceed on its path to the acquisition of knowledge? How can the teacher, and other professionals subjects help in order to improve and understand the situation of the pupil? When it comes to learning can not be considered the only cognitive side, but it is relevant to pointing out the totality of the person who holds the part linked to self. The emotional side, influenced by past experiences, family, social environment and institutions, such as school, can have a major impact on the learning process. The aim must be to strengthen, through the help of diagnostic tools and the training of teaching staff, constructs such as self-confidence and self-efficacy, in order to work on the motivation of the individual and improve the perception that the student has about  its capacity.

Che cosa impedisce ad un bambino, che non presenta un disturbo d'apprendimento (DSA), di procedere nel suo percorso di acquisizione di conoscenza? In che modo può l'insegnante, ed altre figure professionali esssere d'aiuto ai fini di migliorare e comprendere la situazione dell'alunno? Quando parliamo di apprendimento non possiamo considerare esclusivamente la sfera cognitiva, ma si deve tener conto della totalità della persona che racchiude la parte legata al sè. La sfera emotiva, influenzata dalle esperienze pregresse, dalla famiglia, dall'ambiente sociale e dalle istituzioni, quali la scuola, può avere delle importanti ripercussioni sul processo di apprendimento. L'obiettivo deve essere quello di potenziare, attraverso strumenti diagnostici e personlae docente qualificato, costrutti quali autostima e autoefficacia, in modo da poter lavorare sulla motivazione dell'individuo e migliorare la percezione che l'alunno ha delle sue capacità ed avere così ripercussioni positive nel suo processo di apprendimento.

Apprendimento ed emozioni in ambito scolastico

PIZZI, CAROLINA
2011/2012

Abstract

Che cosa impedisce ad un bambino, che non presenta un disturbo d'apprendimento (DSA), di procedere nel suo percorso di acquisizione di conoscenza? In che modo può l'insegnante, ed altre figure professionali esssere d'aiuto ai fini di migliorare e comprendere la situazione dell'alunno? Quando parliamo di apprendimento non possiamo considerare esclusivamente la sfera cognitiva, ma si deve tener conto della totalità della persona che racchiude la parte legata al sè. La sfera emotiva, influenzata dalle esperienze pregresse, dalla famiglia, dall'ambiente sociale e dalle istituzioni, quali la scuola, può avere delle importanti ripercussioni sul processo di apprendimento. L'obiettivo deve essere quello di potenziare, attraverso strumenti diagnostici e personlae docente qualificato, costrutti quali autostima e autoefficacia, in modo da poter lavorare sulla motivazione dell'individuo e migliorare la percezione che l'alunno ha delle sue capacità ed avere così ripercussioni positive nel suo processo di apprendimento.
ITA
What prevents a child who does not have a learning disorder (ASD), to proceed on its path to the acquisition of knowledge? How can the teacher, and other professionals subjects help in order to improve and understand the situation of the pupil? When it comes to learning can not be considered the only cognitive side, but it is relevant to pointing out the totality of the person who holds the part linked to self. The emotional side, influenced by past experiences, family, social environment and institutions, such as school, can have a major impact on the learning process. The aim must be to strengthen, through the help of diagnostic tools and the training of teaching staff, constructs such as self-confidence and self-efficacy, in order to work on the motivation of the individual and improve the perception that the student has about  its capacity.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
729023_apprendimentoedemozioniinambitoscolastico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 486.12 kB
Formato Adobe PDF
486.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24396