La schizofrenia si configura come una patologia complessa, caratterizzata da numerosi sintomi che nel loro intreccio possono dare origine a quadri clinici assai diversificati. Insieme ai deliri, alle allucinazione, alla disorganizzazione del comportamento e ai sintomi negativi, quali appiattimento dell'affettività e catatonia, si riscontrano nei soggetti schizofrenici deficit comunicativi. Questi sono stati recentemente collegati, non tanto ad un'incapacità nell'uso sintattico e grammaticale del linguaggio, quanto al suo utilizzo a livello pragmatico (Frith, 1992). A tal proposito il presente lavoro si propone di analizzare se, a seguito di un training riabilitativo delle componenti pragmatico-comunicative, i soggetti schizofrenici presentino miglioramenti significativi nella comprensione e nella produzione di atti comunicativi.

Riabilitazione della comunicazione in pazienti con schizofrenia: uno studio di risonanza magnetica funzionale

LACCHIA, MARINA
2011/2012

Abstract

La schizofrenia si configura come una patologia complessa, caratterizzata da numerosi sintomi che nel loro intreccio possono dare origine a quadri clinici assai diversificati. Insieme ai deliri, alle allucinazione, alla disorganizzazione del comportamento e ai sintomi negativi, quali appiattimento dell'affettività e catatonia, si riscontrano nei soggetti schizofrenici deficit comunicativi. Questi sono stati recentemente collegati, non tanto ad un'incapacità nell'uso sintattico e grammaticale del linguaggio, quanto al suo utilizzo a livello pragmatico (Frith, 1992). A tal proposito il presente lavoro si propone di analizzare se, a seguito di un training riabilitativo delle componenti pragmatico-comunicative, i soggetti schizofrenici presentino miglioramenti significativi nella comprensione e nella produzione di atti comunicativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324669_riabilitazionedellacomunicazioneinpazienticonschizofreniaunostudiodirisonanzamagneticafunzionale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 796.38 kB
Formato Adobe PDF
796.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24380