Schema corporeo e immagine corporea sono due costrutti nell'ambito della neuropsicologia che hanno suscitato forte interesse a partire dal XVI secolo con la prima documentazione di un caso di "arto fantasma". L'immagine corporea riguarda la percezione del proprio corpo e può essere portata alla coscienza, al contrario lo schema corporeo comprende un insieme di meccanismi semi-automatici che lavorano al di sotto della coscienza e permettono il normale svolgimento dei movimenti senza un'esplicita consapevolezza da parte del soggetto. Si cercherà di analizzare nel presente lavoro il rapporto tra questi due concetti, le differenze che emergono quando uno dei due viene compromesso come nel caso di disturbi come Neglect e Deafferentazione.

IMMAGINE CORPOREA E SCHEMA CORPOREO: DALLE DIFFERENZE CONCETTUALI AD AREE DI POSSIBILE INTERAZIONE

RIZZUTI, ILARIA
2011/2012

Abstract

Schema corporeo e immagine corporea sono due costrutti nell'ambito della neuropsicologia che hanno suscitato forte interesse a partire dal XVI secolo con la prima documentazione di un caso di "arto fantasma". L'immagine corporea riguarda la percezione del proprio corpo e può essere portata alla coscienza, al contrario lo schema corporeo comprende un insieme di meccanismi semi-automatici che lavorano al di sotto della coscienza e permettono il normale svolgimento dei movimenti senza un'esplicita consapevolezza da parte del soggetto. Si cercherà di analizzare nel presente lavoro il rapporto tra questi due concetti, le differenze che emergono quando uno dei due viene compromesso come nel caso di disturbi come Neglect e Deafferentazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330334_tesicompletarizzutiilaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 427.04 kB
Formato Adobe PDF
427.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24370