Introduction: Erosion is the partial demineralization of enamel or dentin caused by intrinsic or extrinsic acids, while accelerated loss of dental hard tissue through the combined effect of erosion and mechanical wear is called erosive dental wear. The process of erosive wear is complicated because it is modified by many chemical, behavioral, and associated processes in the mouth. Unsaturated substances with low pH and high titratable acidity and high buffering capacity have greater erosive potential, whereas substances with high Ca2+ and phosphate concentrations cause less demineralization. The purpose of the present in vitro study was to assess the effect of different acidic drinks associated with mechanical abrasion on human dentin wear. The null hypothesis tested was that there was no difference between acidic drinks employed on the amount of dentin loss. Materials and methods: Human dental dentin samples 5x5 mm were obtained from twenty-four extracted intact molars and assigned to four different groups:(G1) dentin specimens dipped in Coca-Cola,(G2) dentin specimens dipped in Red Bull, (G3) dentin specimens dipped in a 50% water and lemon solution and G4) dentin specimens dipped in artificial saliva. Immediately after treatment, samples were subjected to three media abrasion-machine (TMA) in their respective acidic drinks and then the dentin surface was analysed with a profilometer in order to lineary evaluate the amount of dentin loss. To assess the 3D wear a dedicated software was used. Dentin wear results were statistically analyzed with one-way ANOVA test and Bonferroni post-hoc test. Statistical significance was pre-set at α=0.05. Results: The ANOVA test showed a significant difference between the acidic medium in which the dentin specimens were immersed during abrasive test. The post-hoc Bonferroni test showed that Coca-Cola and Red Bull induced the highest wear, significantly more than water and lemon which, anyway, was able to significantly impact more than saliva in dentin resistance towards abrasive test. Conclusions: Within the limitations of this in vitro study, it can be concluded that Coca-Cola and Red Bull induced the highest wear on dentin due to the combination of the acidic pH and abrasive power of the corpuscular portion of the beverage that caused mechanical wear. However, further in vitro and in vivo studies are needed explore the effect of different acidic drinks on dentin wear.
Introduzione: L'erosione è la demineralizzazione parziale dello smalto o della dentina causata da acidi intrinseci o estrinseci, mentre la perdita accelerata del tessuto duro dentale attraverso l'effetto combinato di erosione e usura meccanica è chiamata usura dentale erosiva. Il processo di usura erosiva è complicato perché è modificato da molti processi chimici, comportamentali e associati nella bocca. Le sostanze insature con basso pH e alta acidità titolabile e alta capacità tampone hanno un maggiore potenziale erosivo, mentre le sostanze con alte concentrazioni di Ca2+ e fosfato causano meno demineralizzazione. Lo scopo del presente studio in vitro era di valutare l'effetto di diverse bevande acide associate all'abrasione meccanica sull'usura della dentina umana. L'ipotesi nulla testata era che non c'era differenza tra le bevande acide impiegate sulla quantità di perdita di dentina. Materiali e metodi: Campioni di dentina umana di 5x5 mm sono stati ottenuti da ventiquattro molari intatti estratti e assegnati a quattro diversi gruppi: (G1) campioni di dentina immersi nella Coca-Cola, (G2) campioni di dentina immersi nella Red Bull, (G3) campioni di dentina immersi in una soluzione al 50% di acqua e limone e G4) campioni di dentina immersi nella saliva artificiale. Subito dopo il trattamento, i campioni sono stati sottoposti alla three media abrasion-machine (TMA) nelle rispettive bevande acide e poi la superficie dentinale è stata analizzata con un profilometro per valutare linearmente la quantità di perdita di dentina. Per valutare l'usura 3D è stato utilizzato un software dedicato. I risultati dell'usura della dentina sono stati analizzati statisticamente con il test ANOVA a una via e il test Bonferroni post-hoc. La significatività statistica è stata preimpostata a α=0.05. Risultati: Il test ANOVA ha mostrato una differenza significativa tra il mezzo acido in cui sono stati immersi i campioni di dentina durante il test abrasivo. Il test Bonferroni post-hoc ha mostrato che la Coca-Cola e la Red Bull hanno indotto la maggiore usura, significativamente più dell'acqua e del limone che comunque ha avuto un impatto significativo più della saliva nella resistenza della dentina al test abrasivo. Conclusioni: Entro i limiti di questo studio in vitro, si può concludere che la Coca-Cola e la Red Bull hanno indotto la maggiore usura della dentina a causa della combinazione del pH acido e del potere abrasivo della porzione corpuscolare della bevanda che ha causato l'usura meccanica. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi in vitro e in vivo per esplorare l'effetto di diverse bevande acide sull'usura della dentina.
Effetto di differenti bevande acide sull'usura della dentina
BOTTA, CARLA
2020/2021
Abstract
Introduzione: L'erosione è la demineralizzazione parziale dello smalto o della dentina causata da acidi intrinseci o estrinseci, mentre la perdita accelerata del tessuto duro dentale attraverso l'effetto combinato di erosione e usura meccanica è chiamata usura dentale erosiva. Il processo di usura erosiva è complicato perché è modificato da molti processi chimici, comportamentali e associati nella bocca. Le sostanze insature con basso pH e alta acidità titolabile e alta capacità tampone hanno un maggiore potenziale erosivo, mentre le sostanze con alte concentrazioni di Ca2+ e fosfato causano meno demineralizzazione. Lo scopo del presente studio in vitro era di valutare l'effetto di diverse bevande acide associate all'abrasione meccanica sull'usura della dentina umana. L'ipotesi nulla testata era che non c'era differenza tra le bevande acide impiegate sulla quantità di perdita di dentina. Materiali e metodi: Campioni di dentina umana di 5x5 mm sono stati ottenuti da ventiquattro molari intatti estratti e assegnati a quattro diversi gruppi: (G1) campioni di dentina immersi nella Coca-Cola, (G2) campioni di dentina immersi nella Red Bull, (G3) campioni di dentina immersi in una soluzione al 50% di acqua e limone e G4) campioni di dentina immersi nella saliva artificiale. Subito dopo il trattamento, i campioni sono stati sottoposti alla three media abrasion-machine (TMA) nelle rispettive bevande acide e poi la superficie dentinale è stata analizzata con un profilometro per valutare linearmente la quantità di perdita di dentina. Per valutare l'usura 3D è stato utilizzato un software dedicato. I risultati dell'usura della dentina sono stati analizzati statisticamente con il test ANOVA a una via e il test Bonferroni post-hoc. La significatività statistica è stata preimpostata a α=0.05. Risultati: Il test ANOVA ha mostrato una differenza significativa tra il mezzo acido in cui sono stati immersi i campioni di dentina durante il test abrasivo. Il test Bonferroni post-hoc ha mostrato che la Coca-Cola e la Red Bull hanno indotto la maggiore usura, significativamente più dell'acqua e del limone che comunque ha avuto un impatto significativo più della saliva nella resistenza della dentina al test abrasivo. Conclusioni: Entro i limiti di questo studio in vitro, si può concludere che la Coca-Cola e la Red Bull hanno indotto la maggiore usura della dentina a causa della combinazione del pH acido e del potere abrasivo della porzione corpuscolare della bevanda che ha causato l'usura meccanica. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi in vitro e in vivo per esplorare l'effetto di diverse bevande acide sull'usura della dentina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Botta.pdf
non disponibili
Dimensione
824.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
824.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2435