L'analisi proposta all'interno del lavoro di tesi ha l'obiettivo di portare alla superficie la complessità emotiva e semantica che talvolta può essere presente all'interno di un'opera d'arte: si vorrà dimostrare come, attraverso l'ausilio di particolari strumenti forniti dalla semiotica, si possano avanzare soluzioni interpretative riguardo ad un testo (anche pittorico) ed evidenziare tratti e caratteristiche fondamentali per una completa comprensione dello stesso. Forme, colori ed organizzazione degli spazi creano relazioni continue che producono una sfera di significazione all'interno della quale è possibile orientarsi per entrare in contatto con la o le possibili letture che il pittore fornisce.

Primo Futurismo italiano e analisi semiotica delle opere pittoriche di Giacomo Balla e Umberto Boccioni

RIVA, FEDERICA
2015/2016

Abstract

L'analisi proposta all'interno del lavoro di tesi ha l'obiettivo di portare alla superficie la complessità emotiva e semantica che talvolta può essere presente all'interno di un'opera d'arte: si vorrà dimostrare come, attraverso l'ausilio di particolari strumenti forniti dalla semiotica, si possano avanzare soluzioni interpretative riguardo ad un testo (anche pittorico) ed evidenziare tratti e caratteristiche fondamentali per una completa comprensione dello stesso. Forme, colori ed organizzazione degli spazi creano relazioni continue che producono una sfera di significazione all'interno della quale è possibile orientarsi per entrare in contatto con la o le possibili letture che il pittore fornisce.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724115_tesi_riva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24347