ABSTRACT Introduction: Hypnotic Communication is a communication technique that consciously applies the neurolinguistic mechanisms involved in some functions of the mind. The principle of communication is the awareness of the power of words to create mental images, which reverberate in the body, modifying it. The aim of this thesis is to present the experience of using hypnosis for the management of anxiety and peri and post-operative pain in patients who are candidates for gynecological surgery. They do not constitute an uncomplicated surgical intervention, on the contrary they represent operations of considerable physical and psychic impact on the woman's body and person. Psychophysical integrity is a necessary condition for effective intervention. With such interventions it will be compromised, since anxiety and fear can affect the outcome of the operation. Hypnosis is presented as a possibly useful tool for reducing stress, emotional distress, fear and confusion. Materials and methods: The thesis was developed through an observational study carried out in the Gynecology department of the Cardinal Massaia Hospital in Asti, where 570 gynecological surgeries were performed, directly ascertaining the effects of hypnosis on patients, in terms of anxiety reduction. and peri and post procedural pain. Results: Through the study carried out directly in the Gynecology department of the Cardinal Massaia Hospital in Asti, the effectiveness of communication will be described, in terms of pain reduction and peri and post procedural anxiety, presenting the results obtained from the survey. Discussion and conclusion: In the discussion of this thesis the bibliographic data and the data of the study carried out will be compared. In this way any differences and similarities between the above will be presented, showing the product of hypnotic practice through different studies. The goal of this thesis is to present a practice, such as hypnosis that is useful to the patient, for a psychophysical improvement, since taking into account mental health, even physical health is able to achieve improvements. Therefore, we also want to describe the most suitable nursing approaches, showing the relationship of trust that is established and that allows the patient to experience a particular state of consciousness thanks to which it is possible to develop and increase the subject's self-learning skills and self-determination. In the conclusion of this paper, the answers to the initial question of the thesis will be presented. Keywords: hypnotic communication; analgesia; gynecological surgery; anxiety; pain.

ABSTRACT Introduzione: La Comunicazione ipnotica è una tecnica di comunicazione che applica consapevolmente i meccanismi neurolinguistici implicati in alcune funzioni della mente. Il principio della comunicazione è la consapevolezza del potere delle parole per creare immagini mentali, che riverberino nel corpo modificandolo. L’obiettivo che si propone in questo elaborato di tesi è di valutare l’efficacia della comunicazione ipnotica in ambito chirurgico ginecologico. Questi interventi non risultano essere poco complessi, al contrario rappresentano operazioni di notevole impatto fisico e psichico sul corpo e sulla persona della donna. L’integrità psicofisica è una condizione necessaria per un intervento efficace. Con tali interventi essa verrà compromessa, poiché l’ansia e la paura possono influire sull’esito dell’operazione. L’ipnosi si presenta come uno strumento possibilmente utile alla diminuzione di stress, disagio emotivo, paura e confusione. Materiali e metodi: La tesi è stata sviluppata attraverso uno studio osservazionale svolto nel reparto di Ginecologia, dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, dove sono stati eseguiti 570 interventi chirurgici ginecologici, constatando in maniera diretta gli effetti dell’ipnosi sulle pazienti, in termini di riduzione di ansia e dolore peri e post procedurale. Risultati: Attraverso lo studio svolto in maniera diretta nel reparto di Ginecologia dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti verrà descritta l’efficacia della comunicazione, in termine di riduzione del dolore e ansia peri e post procedurale, presentando i risultati ottenuti dall’indagine. Discussione e conclusione: Nella discussione di questa tesi verranno messi a confronto i dati bibliografici e i dati dello studio svolto. In questo modo saranno presentati eventuali differenze e somiglianze, tra i suddetti, mostrando il prodotto della pratica ipnotica attraverso studi diversi. L’obiettivo di questa tesi si propone di presentare una pratica, come l’ipnosi utile al paziente, per un miglioramento a livello psicofisico, poiché tenendo conto della salute mentale, anche quella fisica riesce ad ottenere dei miglioramenti. Quindi si vogliono anche descrivere gli approcci infermieristici più adatti, mostrando la relazione di fiducia che si instaura e che permette al paziente di sperimentare un particolare stato di coscienza grazie al quale è possibile sviluppare e incrementare le capacità di autoapprendimento autodeterminazione del soggetto. Nella conclusione di questo elaborato saranno presentate le risposte al quesito iniziale della tesi. Parole chiave: comunicazione ipnotica; analgesia; interventi ginecologici; ansia; dolore.

La comunicazione ipnotica nelle procedure chirurgiche mininvasive in ambito ginecologico

DELFINO, SARA
2020/2021

Abstract

ABSTRACT Introduzione: La Comunicazione ipnotica è una tecnica di comunicazione che applica consapevolmente i meccanismi neurolinguistici implicati in alcune funzioni della mente. Il principio della comunicazione è la consapevolezza del potere delle parole per creare immagini mentali, che riverberino nel corpo modificandolo. L’obiettivo che si propone in questo elaborato di tesi è di valutare l’efficacia della comunicazione ipnotica in ambito chirurgico ginecologico. Questi interventi non risultano essere poco complessi, al contrario rappresentano operazioni di notevole impatto fisico e psichico sul corpo e sulla persona della donna. L’integrità psicofisica è una condizione necessaria per un intervento efficace. Con tali interventi essa verrà compromessa, poiché l’ansia e la paura possono influire sull’esito dell’operazione. L’ipnosi si presenta come uno strumento possibilmente utile alla diminuzione di stress, disagio emotivo, paura e confusione. Materiali e metodi: La tesi è stata sviluppata attraverso uno studio osservazionale svolto nel reparto di Ginecologia, dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, dove sono stati eseguiti 570 interventi chirurgici ginecologici, constatando in maniera diretta gli effetti dell’ipnosi sulle pazienti, in termini di riduzione di ansia e dolore peri e post procedurale. Risultati: Attraverso lo studio svolto in maniera diretta nel reparto di Ginecologia dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti verrà descritta l’efficacia della comunicazione, in termine di riduzione del dolore e ansia peri e post procedurale, presentando i risultati ottenuti dall’indagine. Discussione e conclusione: Nella discussione di questa tesi verranno messi a confronto i dati bibliografici e i dati dello studio svolto. In questo modo saranno presentati eventuali differenze e somiglianze, tra i suddetti, mostrando il prodotto della pratica ipnotica attraverso studi diversi. L’obiettivo di questa tesi si propone di presentare una pratica, come l’ipnosi utile al paziente, per un miglioramento a livello psicofisico, poiché tenendo conto della salute mentale, anche quella fisica riesce ad ottenere dei miglioramenti. Quindi si vogliono anche descrivere gli approcci infermieristici più adatti, mostrando la relazione di fiducia che si instaura e che permette al paziente di sperimentare un particolare stato di coscienza grazie al quale è possibile sviluppare e incrementare le capacità di autoapprendimento autodeterminazione del soggetto. Nella conclusione di questo elaborato saranno presentate le risposte al quesito iniziale della tesi. Parole chiave: comunicazione ipnotica; analgesia; interventi ginecologici; ansia; dolore.
Hypnotic communication in minimally invasive gynecologic surgery procedures
ABSTRACT Introduction: Hypnotic Communication is a communication technique that consciously applies the neurolinguistic mechanisms involved in some functions of the mind. The principle of communication is the awareness of the power of words to create mental images, which reverberate in the body, modifying it. The aim of this thesis is to present the experience of using hypnosis for the management of anxiety and peri and post-operative pain in patients who are candidates for gynecological surgery. They do not constitute an uncomplicated surgical intervention, on the contrary they represent operations of considerable physical and psychic impact on the woman's body and person. Psychophysical integrity is a necessary condition for effective intervention. With such interventions it will be compromised, since anxiety and fear can affect the outcome of the operation. Hypnosis is presented as a possibly useful tool for reducing stress, emotional distress, fear and confusion. Materials and methods: The thesis was developed through an observational study carried out in the Gynecology department of the Cardinal Massaia Hospital in Asti, where 570 gynecological surgeries were performed, directly ascertaining the effects of hypnosis on patients, in terms of anxiety reduction. and peri and post procedural pain. Results: Through the study carried out directly in the Gynecology department of the Cardinal Massaia Hospital in Asti, the effectiveness of communication will be described, in terms of pain reduction and peri and post procedural anxiety, presenting the results obtained from the survey. Discussion and conclusion: In the discussion of this thesis the bibliographic data and the data of the study carried out will be compared. In this way any differences and similarities between the above will be presented, showing the product of hypnotic practice through different studies. The goal of this thesis is to present a practice, such as hypnosis that is useful to the patient, for a psychophysical improvement, since taking into account mental health, even physical health is able to achieve improvements. Therefore, we also want to describe the most suitable nursing approaches, showing the relationship of trust that is established and that allows the patient to experience a particular state of consciousness thanks to which it is possible to develop and increase the subject's self-learning skills and self-determination. In the conclusion of this paper, the answers to the initial question of the thesis will be presented. Keywords: hypnotic communication; analgesia; gynecological surgery; anxiety; pain.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Sara Delfino.pdf

non disponibili

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2433