Nella mia tesi espongo il problema del prendere in considerazione l'indicatore economico Pil come indice di benessere di una nazione, dato che, contrariamente a quanto non ci viene comunicato dai mezzi d'informazione, esso svela dei retroscena di disuguaglianza, crisi strutturale e squilibri economici. Per ovviare a tale questione suggerisco degli indicatori economici alternativi che, invece, potrebbero indicarci la strada giusta verso la quale crescere perchè, in realtà, questa che stiamo percorrendo, è quella di cui abbiamo veramente bisogno?
Est modus in rebus: va bene crescere, ma non troppo.
GRASSEDONIO, FABIO ANTONIO
2015/2016
Abstract
Nella mia tesi espongo il problema del prendere in considerazione l'indicatore economico Pil come indice di benessere di una nazione, dato che, contrariamente a quanto non ci viene comunicato dai mezzi d'informazione, esso svela dei retroscena di disuguaglianza, crisi strutturale e squilibri economici. Per ovviare a tale questione suggerisco degli indicatori economici alternativi che, invece, potrebbero indicarci la strada giusta verso la quale crescere perchè, in realtà, questa che stiamo percorrendo, è quella di cui abbiamo veramente bisogno?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714539_tesi_estmodusinrebus_grassedonio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24288