I movimenti del femminismo islamico hanno avuto come protagoniste donne intellettuali capaci di osservare con attenzione le dinamiche sociali del loro tempo per comprendere che le origini della negazione dei propri diritti siano da ricercarsi in un'interpretazione errata del Corano, perno su cui vertono i principali fondamenti in tema di diritto nelle società musulmane. Queste donne rintracciano nell'esempio del Profeta i messaggi di giustizia e di uguaglianza attraverso una rivisitazione del testo contestualizzata al periodo storico a cui ci si riferisce. Lontane da qualsiasi forma di estremismo, affidano al potere della conoscenza profonda del Corano un ruolo essenziale nella costruzione della democrazia riconoscendolo come unico sentiero percorribile per giungere all'emancipazione femminile. Il femminismo islamico attraverso lo studio dell'evoluzione delle pratiche religiose del passato, la conoscenza dei diritti umani fondamentali, l'esperienza dei primi movimenti femministi dell'età moderna è riuscito a conquistare le competenze necessarie per ottenere risultati importanti in materia di diritto.

FEMMINISMO ISLAMICO: LIMITI E POTENZIALITA' DI UNA RILETTURA EGUALITARIA DEL CORANO ATTRAVERSO LA VISIONE DELLA DONNA MUSULMANA

PANICO, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

I movimenti del femminismo islamico hanno avuto come protagoniste donne intellettuali capaci di osservare con attenzione le dinamiche sociali del loro tempo per comprendere che le origini della negazione dei propri diritti siano da ricercarsi in un'interpretazione errata del Corano, perno su cui vertono i principali fondamenti in tema di diritto nelle società musulmane. Queste donne rintracciano nell'esempio del Profeta i messaggi di giustizia e di uguaglianza attraverso una rivisitazione del testo contestualizzata al periodo storico a cui ci si riferisce. Lontane da qualsiasi forma di estremismo, affidano al potere della conoscenza profonda del Corano un ruolo essenziale nella costruzione della democrazia riconoscendolo come unico sentiero percorribile per giungere all'emancipazione femminile. Il femminismo islamico attraverso lo studio dell'evoluzione delle pratiche religiose del passato, la conoscenza dei diritti umani fondamentali, l'esperienza dei primi movimenti femministi dell'età moderna è riuscito a conquistare le competenze necessarie per ottenere risultati importanti in materia di diritto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764611_panicofrancescafemminismoislamico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24281