Perché scrivere sui nidi in famiglia? Che cosa sono i servizi integrativi? Che cos'è un nido in famiglia? Vi è una legislazione nazionale che ne disciplina l'organizzazione e la gestione? Qual è l'offerta di tale servizio sul territorio piemontese? A queste ed ad altre domande si è cercato di dare risposta con questo lavoro di riflessione. Più nel dettaglio, nel primo capitolo descriviamo dapprima le origini storiche di tutti i servizi per l'infanzia dedicando un paragrafo di approfondimento alla descrizione dei servizi integrativi e concludendo lo stesso con l'esposizione delle normative che disciplinano tutta la gamma di servizi dedicati all'infanzia. Il secondo capitolo è dedicato alla riflessione sul nido in famiglia. Che cos'è, quali sono le sue origini, come si manifesta nel resto d'Europa fino ad arrivare ad un'analisi della situazione italiana, in mancanza di una legislazione nazionale, prendendo come campione di riferimento le disposizione regionali di Piemonte, Emilia-Romagna, Sicilia ed infine della Provincia Autonoma di Bolzano. Passando al terzo capitolo, tratteremo la questione dal un punto di vista psico-pedagogico cercando di riflettere su quali siano i punti di forza e di debolezza del servizio con un approfondimento sul ruolo dell'educatrice all'interno di esso. Nel conclusivo capitolo quarto, la scelta è stata di compiere un'intervista a diverse educatrici gestrici di nidi in famiglia a Torino al fine di comprendere sul campo l'organizzazione del servizio con una breve analisi comparativa conclusiva alla fine del medesimo.
Nido in famiglia: analisi di un servizio domiciliare per la prima infanzia
FERRUCCI, MARTINA
2015/2016
Abstract
Perché scrivere sui nidi in famiglia? Che cosa sono i servizi integrativi? Che cos'è un nido in famiglia? Vi è una legislazione nazionale che ne disciplina l'organizzazione e la gestione? Qual è l'offerta di tale servizio sul territorio piemontese? A queste ed ad altre domande si è cercato di dare risposta con questo lavoro di riflessione. Più nel dettaglio, nel primo capitolo descriviamo dapprima le origini storiche di tutti i servizi per l'infanzia dedicando un paragrafo di approfondimento alla descrizione dei servizi integrativi e concludendo lo stesso con l'esposizione delle normative che disciplinano tutta la gamma di servizi dedicati all'infanzia. Il secondo capitolo è dedicato alla riflessione sul nido in famiglia. Che cos'è, quali sono le sue origini, come si manifesta nel resto d'Europa fino ad arrivare ad un'analisi della situazione italiana, in mancanza di una legislazione nazionale, prendendo come campione di riferimento le disposizione regionali di Piemonte, Emilia-Romagna, Sicilia ed infine della Provincia Autonoma di Bolzano. Passando al terzo capitolo, tratteremo la questione dal un punto di vista psico-pedagogico cercando di riflettere su quali siano i punti di forza e di debolezza del servizio con un approfondimento sul ruolo dell'educatrice all'interno di esso. Nel conclusivo capitolo quarto, la scelta è stata di compiere un'intervista a diverse educatrici gestrici di nidi in famiglia a Torino al fine di comprendere sul campo l'organizzazione del servizio con una breve analisi comparativa conclusiva alla fine del medesimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724974_dissertazioneferrucci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24280