Nell'elaborato viene trattata la relazione fra il gruppo religioso Aum Shinrikyo e i mass media giapponesi. Inizialmente viene analizzata la strategia mediatica usata sia all'esterno del gruppo, per aumentare il numero di fedeli, sia all'interno, da parte del leader Shoko Asahara, per rafforzare il controllo sugli adepti. In seguito ci si focalizza sui mass media giapponesi, sulla loro relazione con Aum prima e dopo l'attentato del 20 marzo 1995 e sul modo in cui essi hanno trattato questo fatto, prendendo in considerazione anche gli effetti che tali atteggiamenti hanno avuto sulla società giapponese contemporanea .
AUM E MASS MEDIA - Relazione e relative conseguenze dell'incontro fra Aum Shinrikyo e mezzi di comunicazione di massa
BERNARDI, NICHOLAS
2015/2016
Abstract
Nell'elaborato viene trattata la relazione fra il gruppo religioso Aum Shinrikyo e i mass media giapponesi. Inizialmente viene analizzata la strategia mediatica usata sia all'esterno del gruppo, per aumentare il numero di fedeli, sia all'interno, da parte del leader Shoko Asahara, per rafforzare il controllo sugli adepti. In seguito ci si focalizza sui mass media giapponesi, sulla loro relazione con Aum prima e dopo l'attentato del 20 marzo 1995 e sul modo in cui essi hanno trattato questo fatto, prendendo in considerazione anche gli effetti che tali atteggiamenti hanno avuto sulla società giapponese contemporanea .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751490_bernardi_aum-e-media_dissertazione_abbreviato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24274