Lo scopo di questo lavoro, è quello di fornire un quadro complessivo sulle dinamiche dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, partendo da un'analisi prettamente clinica dei vari DSA e delle loro caratteristiche, facendo riferimento a quanto riportato dai manuali diagnostici a tal proposito e dalle Raccomandazioni redatte dalla Consensus Conference. Si è passati, in seconda analisi, alla discussione sull'emozione, per quello che concerne la sua definizione, i modelli teorici che ne spiegano l'origine, e l'incidenza dello sviluppo emotivo nell'ambito dell'apprendimento. Infine, poste tali premesse, si è messo in luce e si è approfondito il legame esistente tra DSA ed emozioni, con particolare attenzione all'insorgenza di psicopatologie in soggetti con DSA, all'importanza della motivazione e della gratificazione per ridurre gli esiti negativi nell'ambito dell'apprendimento, e alle possibili strategie adottabili negli ambienti familiare e scolastico, come strumenti migliorativi da affiancare alla pratica clinica.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Benessere Psicologico

COSTANZO, ENZA
2015/2016

Abstract

Lo scopo di questo lavoro, è quello di fornire un quadro complessivo sulle dinamiche dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, partendo da un'analisi prettamente clinica dei vari DSA e delle loro caratteristiche, facendo riferimento a quanto riportato dai manuali diagnostici a tal proposito e dalle Raccomandazioni redatte dalla Consensus Conference. Si è passati, in seconda analisi, alla discussione sull'emozione, per quello che concerne la sua definizione, i modelli teorici che ne spiegano l'origine, e l'incidenza dello sviluppo emotivo nell'ambito dell'apprendimento. Infine, poste tali premesse, si è messo in luce e si è approfondito il legame esistente tra DSA ed emozioni, con particolare attenzione all'insorgenza di psicopatologie in soggetti con DSA, all'importanza della motivazione e della gratificazione per ridurre gli esiti negativi nell'ambito dell'apprendimento, e alle possibili strategie adottabili negli ambienti familiare e scolastico, come strumenti migliorativi da affiancare alla pratica clinica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780915_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24244