Secondo le teorie del filosofo americano Noam Chomsky, siamo in grado di parlare e comprendere le parole degli altri perché nella nostra mente è presente uno specifico modulo cerebrale: la Grammatica Universale. Grazie a questo modulo cerebrale siamo in grado di analizzare la sintassi e la grammatica di qualsiasi lingua. Supporre l'esistenza di tale modulo apre una serie di nuovi interrogativi, tra i quali come e perché si è sviluppata tale facoltà? Nel testo si analizzano le proposte principali di Chomsky per risolvere tale problema. Soprattutto, particolare risalto viene dato alla teoria di Chomsky, Fitch e Hauser che propone una soluzione attraverso una ridefinizione del concetto di linguaggio, con la sua scissione in Facoltà di linguaggio in senso stretto (FLN) e senso lato (FLB). In seguito si analizzano le controproposte fatte da Steven Pinker a quest'ultima teoria di Chomsky.
Lo sviluppo della facoltà di linguaggio e le sue cause, tra Chomsky e Pinker
REGANO, EMANUELE
2015/2016
Abstract
Secondo le teorie del filosofo americano Noam Chomsky, siamo in grado di parlare e comprendere le parole degli altri perché nella nostra mente è presente uno specifico modulo cerebrale: la Grammatica Universale. Grazie a questo modulo cerebrale siamo in grado di analizzare la sintassi e la grammatica di qualsiasi lingua. Supporre l'esistenza di tale modulo apre una serie di nuovi interrogativi, tra i quali come e perché si è sviluppata tale facoltà? Nel testo si analizzano le proposte principali di Chomsky per risolvere tale problema. Soprattutto, particolare risalto viene dato alla teoria di Chomsky, Fitch e Hauser che propone una soluzione attraverso una ridefinizione del concetto di linguaggio, con la sua scissione in Facoltà di linguaggio in senso stretto (FLN) e senso lato (FLB). In seguito si analizzano le controproposte fatte da Steven Pinker a quest'ultima teoria di Chomsky.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748694_regano_facoltàdilinguaggiotrachomskyepinker.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24237