La tesi propone lo studio dell'opera di C.S. Lewis, Le Cronache di Narnia. In particolare analizza, nei capitoli centrali, il testo con gli strumenti di Propp e Greimas con il fine di presentare la narrazione presa in esame, Il leone, la strega e l'armadio, e di far luce sulle dinamiche semiotiche che intercorrono nel testo. Per far ciò si è fatto affidamento alla Morfologia della fiaba di Propp e alla grande struttura sintagmatica di Greimas con l'intento di scoprire le funzioni e gli elementi più decisivi su cui si basa la narrazione. Successivamente si è voluto dare un'identità letteraria a tale opera: fantasy o fiaba? E nei capitoli a seguire ci si è soffermati sulla dimensione allegorica che avvolge tutta l'opera di Lewis: è stato dunque necessario anche presentare la vita dell'autore nei suoi momenti più decisivi e che lo hanno portato a scrivere Le Cronache di Narnia.

Ai confini della fiaba Indagine su Le cronache di Narnia di C.s.Lewis

ALIANO, GIUSEPPE
2016/2017

Abstract

La tesi propone lo studio dell'opera di C.S. Lewis, Le Cronache di Narnia. In particolare analizza, nei capitoli centrali, il testo con gli strumenti di Propp e Greimas con il fine di presentare la narrazione presa in esame, Il leone, la strega e l'armadio, e di far luce sulle dinamiche semiotiche che intercorrono nel testo. Per far ciò si è fatto affidamento alla Morfologia della fiaba di Propp e alla grande struttura sintagmatica di Greimas con l'intento di scoprire le funzioni e gli elementi più decisivi su cui si basa la narrazione. Successivamente si è voluto dare un'identità letteraria a tale opera: fantasy o fiaba? E nei capitoli a seguire ci si è soffermati sulla dimensione allegorica che avvolge tutta l'opera di Lewis: è stato dunque necessario anche presentare la vita dell'autore nei suoi momenti più decisivi e che lo hanno portato a scrivere Le Cronache di Narnia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747006_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 319.34 kB
Formato Adobe PDF
319.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24217