Obiettivo di questo studio è stata la raccolta delle figure retoriche presenti nel linguaggio militare, prendendo le mosse da quello ufficializzato nei dizionari, a partire dal ¿Dizionario militare italiano¿ di Giuseppe Grassi, pubblicato nel 1817, fino al più recente ¿Dizionario militare¿ edito da Zanichelli e curato da Riccardo Busetto. La ricerca si è poi avvalsa delle raccolte di Paolo Monelli e Renato Artesi, per passare poi ad un'analisi precisa di vari documenti ufficiali, quali le circolari del Gen. Cadorna ed i comunicati N.A.T.O., e di diari di combattenti. Non è mancata anche la raccolta di dati sul campo, tramite soggiorni presso la Caserma G. Duca di Montorio Veronese, sede dell'85° RAV ¿Verona¿ e la Caserma A. Cantore di San Candido, sede di due compagnie del 6° Rgt. Alpini, ed anche grazie alle memorie raccolte presso l'Associazione Nazionale Alpini, sezione di Vercelli. Il materiale raccolto è stato ordinato in una tabella riportante, per ciascuna voce, la definizione militare, la definizione propria (presa dal ¿Grande Dizionario della Lingua Italiana¿), l'eventuale significato aggiunto del G.D.L.I. dal quale aveva presumibilmente tratto origine l'uso militare ed infine una breve spiegazione della figura retorica stessa. Conclude questo lavoro un'analisi dei termini più significativi, raccolti per aree semantiche.
Osservazioni su alcuni aspetti del lessico e del gergo militari
BOCCALINI, PAOLO
2015/2016
Abstract
Obiettivo di questo studio è stata la raccolta delle figure retoriche presenti nel linguaggio militare, prendendo le mosse da quello ufficializzato nei dizionari, a partire dal ¿Dizionario militare italiano¿ di Giuseppe Grassi, pubblicato nel 1817, fino al più recente ¿Dizionario militare¿ edito da Zanichelli e curato da Riccardo Busetto. La ricerca si è poi avvalsa delle raccolte di Paolo Monelli e Renato Artesi, per passare poi ad un'analisi precisa di vari documenti ufficiali, quali le circolari del Gen. Cadorna ed i comunicati N.A.T.O., e di diari di combattenti. Non è mancata anche la raccolta di dati sul campo, tramite soggiorni presso la Caserma G. Duca di Montorio Veronese, sede dell'85° RAV ¿Verona¿ e la Caserma A. Cantore di San Candido, sede di due compagnie del 6° Rgt. Alpini, ed anche grazie alle memorie raccolte presso l'Associazione Nazionale Alpini, sezione di Vercelli. Il materiale raccolto è stato ordinato in una tabella riportante, per ciascuna voce, la definizione militare, la definizione propria (presa dal ¿Grande Dizionario della Lingua Italiana¿), l'eventuale significato aggiunto del G.D.L.I. dal quale aveva presumibilmente tratto origine l'uso militare ed infine una breve spiegazione della figura retorica stessa. Conclude questo lavoro un'analisi dei termini più significativi, raccolti per aree semantiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814158_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24153