Lo stage da me svolto, nell'ambito del conseguimento delle 150 ore previste dal corso di laurea in Amministrazione, finanza e controllo, mi ha dato la possibilità di conoscere le attività svolte da Banca patrimoni di Banca Sella per quanto riguarda la gestione dei titoli derivati. La presente tesi analizzerà l'andamento delle quotazioni del petrolio greggio durante il primo trimestre 2016, parallelamente ai valori di mercato dei titoli derivati relativi a questa materia prima. La mia analisi dimostra empiricamente come effettivamente la correlazione esiste ed è possibile in parte prevedere il trend relativo alle quotazioni del petrolio per i prossimi mesi. Intorno alla quotazione del petrolio vi sono diverse variabili che la influenzano (variabili macroeconomiche), inoltre strettamente correlate ad esso vi sono le curve dei forwards; l'andamento dei titoli derivati, la cui finalità è fungere da assicurazione sul prezzo di un determinato bene. Nel corso degli ultimi anni, il prezzo di questa materia prima è costantemente variato, anche a causa dei conflitti tra diversi Paesi (mancato accordo Russia-Arabia Saudita), nel corso del 2016 ha visto toccare il minimo (29$ al barile) dopo numerosi anni, proseguendo di fatto l'andamento negativo di fine 2015. Molti analisti, analizzando il mercato, sono giunti alla conclusione che al termine del 2016 il prezzo del petrolio avrà una risalita andando a toccare i 55$ al barile.
Andamento del petrolio e mercati finanziari: un'analisi per il primo trimestre 2016
ALOTTO, MARCO
2015/2016
Abstract
Lo stage da me svolto, nell'ambito del conseguimento delle 150 ore previste dal corso di laurea in Amministrazione, finanza e controllo, mi ha dato la possibilità di conoscere le attività svolte da Banca patrimoni di Banca Sella per quanto riguarda la gestione dei titoli derivati. La presente tesi analizzerà l'andamento delle quotazioni del petrolio greggio durante il primo trimestre 2016, parallelamente ai valori di mercato dei titoli derivati relativi a questa materia prima. La mia analisi dimostra empiricamente come effettivamente la correlazione esiste ed è possibile in parte prevedere il trend relativo alle quotazioni del petrolio per i prossimi mesi. Intorno alla quotazione del petrolio vi sono diverse variabili che la influenzano (variabili macroeconomiche), inoltre strettamente correlate ad esso vi sono le curve dei forwards; l'andamento dei titoli derivati, la cui finalità è fungere da assicurazione sul prezzo di un determinato bene. Nel corso degli ultimi anni, il prezzo di questa materia prima è costantemente variato, anche a causa dei conflitti tra diversi Paesi (mancato accordo Russia-Arabia Saudita), nel corso del 2016 ha visto toccare il minimo (29$ al barile) dopo numerosi anni, proseguendo di fatto l'andamento negativo di fine 2015. Molti analisti, analizzando il mercato, sono giunti alla conclusione che al termine del 2016 il prezzo del petrolio avrà una risalita andando a toccare i 55$ al barile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782446_alotto_marco_tesi_triennale_v05.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
507.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
507.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24125