In questa tesi ho cercato di indicare e di esaminare il concetto di efficacia nello studio del fenomeno giuridico. Per spiegare meglio in che consiste e per facilitare la lettura di questa tesi, fornisco ora alcune indicazioni: Nel primo capitolo, attraverso lo studio mi sono impegnata di mettere in evidenza l'efficacia come criterio di valutazione di una norma giuridica e il rapporto con gli altri criteri di valutazione. In più studiato anche dal punto di vista sociologico e l'approccio che potrebbe avere nel sistema giuridico. Nel secondo capitolo mi occupo sulle ricerche di diversi autori come: N.Bobbio, T.Parsons e N.Luhmann confrontando i loro argomenti segnalati sui problemi fondamentali nati dal diritto. Con ciò sottolineo la differenza che separa l'analisi funzionale dal funzionalismo inteso come concezione funzionale della società, proseguendo con T.Parsons, il quale ha approfondito il problema fondamentale dei rapporti del sottosistema giuridico con il sistema sociale e con gli altri sottosistemi. In ultimo N.Luhmann che svolge i suoi indagini su rapporti tra diritto e società. Nel terzo capitolo ho cercato di inquadrare dei problemi come quello del <<funzionalismo-strutturale>> dell'evoluzione, dell'efficacia e dello studio del diritto, dedicandomi ad un analisi particolare alla definizione del concetto del diritto proposta da Luhmann. In questa base, ho affrontato la determinazione delle caratteristiche che presentano le soluzioni dei principali problemi teorici della sociologia del diritto.
IL CONCETTO DI EFFICACIA NELLO STUDIO DEL FENOMENO GIURIDICO
ALI, IMELDA
2015/2016
Abstract
In questa tesi ho cercato di indicare e di esaminare il concetto di efficacia nello studio del fenomeno giuridico. Per spiegare meglio in che consiste e per facilitare la lettura di questa tesi, fornisco ora alcune indicazioni: Nel primo capitolo, attraverso lo studio mi sono impegnata di mettere in evidenza l'efficacia come criterio di valutazione di una norma giuridica e il rapporto con gli altri criteri di valutazione. In più studiato anche dal punto di vista sociologico e l'approccio che potrebbe avere nel sistema giuridico. Nel secondo capitolo mi occupo sulle ricerche di diversi autori come: N.Bobbio, T.Parsons e N.Luhmann confrontando i loro argomenti segnalati sui problemi fondamentali nati dal diritto. Con ciò sottolineo la differenza che separa l'analisi funzionale dal funzionalismo inteso come concezione funzionale della società, proseguendo con T.Parsons, il quale ha approfondito il problema fondamentale dei rapporti del sottosistema giuridico con il sistema sociale e con gli altri sottosistemi. In ultimo N.Luhmann che svolge i suoi indagini su rapporti tra diritto e società. Nel terzo capitolo ho cercato di inquadrare dei problemi come quello del <File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
287014_imeldaali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
359.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
359.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24120