Introduzione e obiettivi del lavoro Se non adeguatamente supportato da metodi oggettivi, l'accertamento infermieristico in emergenza può risultare molto complesso. In questo contesto, infatti, gli infermieri giocano un ruolo fondamentale nella gestione olistica del paziente critico psichiatrico, perciò devono avere i mezzi adeguati per erogare prestazioni ottimali. L'obiettivo è quello di ricostruire il percorso di accertamento infermieristico di un paziente acuto che presenti alterazioni dello stato mentale, in modo da migliorarne la presa in carico olistica. Materiali e Metodi La base di questo elaborato è la ricerca bibliografica, al fine di confrontare le strategie di nursing psichiatrico in emergenza. In seguito, dopo la realizzazione di un focus group con alcuni infermieri che lavorano sulle ambulanze della provincia di Cuneo, ha preso forma il progetto ¿TRIAGE SULLO STATO MENTALE IN AMBULANZA¿, basato sull'utilizzo di alcune scale di accertamento infermieristico dello stato mentale in emergenza. I dati raccolti sono stati successivamente elaborati in grafici e griglie osservative, per esplicitare i risultati ottenuti. Risultati L'èquipe infermieristica sente molto l'esigenza di un nuovo metodo di raccolta dati come base del nursing psichiatrico in emergenza, perciò ha aderito alla proposta di usare queste scale di accertamento dello stato mentale. L'utilizzo di queste da parte degli infermieri è durato complessivamente tre mesi e, dalle considerazioni emerse in un secondo focus group tenutosi successivamente questo periodo di prova, è emerso che questa tipologia di nursig ha prodotto dei buoni risultati legati allo sviluppo dell'assistenza infermieristica al paziente con alterazioni dello stato mentale. Analisi e Discussione Le scale proposte sono già utilizzate in altre realtà, ma non sono mai state adattate ad un cotesto di emergenza extraospedaliero, come viene proposto invece in questo elaborato. Il fulcro di questa tesi è appunto quello di ricercare una metodologia di accertamento che indirizzi l'infermiere verso il problema assistenziale prioritario di un paziente in crisi psichiatrica acuta, in modo da erogare interventi mirati, al fine di una presa in carico efficace, efficiente ed olistica. Conclusioni Sarebbe necessario testare un'ulteriore scala di accertamento dello stato mentale, ideata grazie alle idee degli infermieri durante un secondo focus group, poiché le scale proposte in principio presentano un grande punto di debolezza: il tempo eccessivo richiesto per la compilazione. Parole Chiave - Nursing psichiatrico - Accertamento dello stato mentale infermieristico - Triage sullo stato mentale in emergenza extraospedaliero - Èquipe - Emergenza - Scale di accertamento infermieristiche
Accertamento infermieristico: triage sullo stato mentale in ambulanza
VIGNOLO, GIULIA
2015/2016
Abstract
Introduzione e obiettivi del lavoro Se non adeguatamente supportato da metodi oggettivi, l'accertamento infermieristico in emergenza può risultare molto complesso. In questo contesto, infatti, gli infermieri giocano un ruolo fondamentale nella gestione olistica del paziente critico psichiatrico, perciò devono avere i mezzi adeguati per erogare prestazioni ottimali. L'obiettivo è quello di ricostruire il percorso di accertamento infermieristico di un paziente acuto che presenti alterazioni dello stato mentale, in modo da migliorarne la presa in carico olistica. Materiali e Metodi La base di questo elaborato è la ricerca bibliografica, al fine di confrontare le strategie di nursing psichiatrico in emergenza. In seguito, dopo la realizzazione di un focus group con alcuni infermieri che lavorano sulle ambulanze della provincia di Cuneo, ha preso forma il progetto ¿TRIAGE SULLO STATO MENTALE IN AMBULANZA¿, basato sull'utilizzo di alcune scale di accertamento infermieristico dello stato mentale in emergenza. I dati raccolti sono stati successivamente elaborati in grafici e griglie osservative, per esplicitare i risultati ottenuti. Risultati L'èquipe infermieristica sente molto l'esigenza di un nuovo metodo di raccolta dati come base del nursing psichiatrico in emergenza, perciò ha aderito alla proposta di usare queste scale di accertamento dello stato mentale. L'utilizzo di queste da parte degli infermieri è durato complessivamente tre mesi e, dalle considerazioni emerse in un secondo focus group tenutosi successivamente questo periodo di prova, è emerso che questa tipologia di nursig ha prodotto dei buoni risultati legati allo sviluppo dell'assistenza infermieristica al paziente con alterazioni dello stato mentale. Analisi e Discussione Le scale proposte sono già utilizzate in altre realtà, ma non sono mai state adattate ad un cotesto di emergenza extraospedaliero, come viene proposto invece in questo elaborato. Il fulcro di questa tesi è appunto quello di ricercare una metodologia di accertamento che indirizzi l'infermiere verso il problema assistenziale prioritario di un paziente in crisi psichiatrica acuta, in modo da erogare interventi mirati, al fine di una presa in carico efficace, efficiente ed olistica. Conclusioni Sarebbe necessario testare un'ulteriore scala di accertamento dello stato mentale, ideata grazie alle idee degli infermieri durante un secondo focus group, poiché le scale proposte in principio presentano un grande punto di debolezza: il tempo eccessivo richiesto per la compilazione. Parole Chiave - Nursing psichiatrico - Accertamento dello stato mentale infermieristico - Triage sullo stato mentale in emergenza extraospedaliero - Èquipe - Emergenza - Scale di accertamento infermieristicheFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783390_ilovepdf_merged(2).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24115