Obiettivo dell'indagine: L'indagine si propone di descrivere la percezione degli infermieri che operano nei reparti di degenza ordinaria rispetto all'accompagnamento della persona alla fine della vita e cosa loro intendono per ¿morte dignitosa¿. L'obiettivo è indagare quanto vengono garantiti alcuni aspetti ritenuti importanti nell'assistenza al morente e ai suoi familiari e che grado di difficoltà percepiscono gli infermieri rispetto a questi aspetti. Materiali e metodi: Il questionario somministrato è stato costruito in seguito all'analisi della letteratura inerente e valuta alcuni aspetti ritenuti importanti per garantire assistenza al paziente terminale e ai suoi cari. Lo strumento di indagine è stato consegnato agli infermieri operanti nelle medicine interne dell'ASO S.Croce e Carle e dell'ASL CN1 per indagare quali sono le maggiori difficoltà riscontrate nella presa in carico del malato terminale e dei suoi familiari. Risultati: Le maggiori difficoltà percepite sono garantire tempi e spazi per l'assistenza al morente e per le esigenze dei familiari, evitare interventi che prolunghino il morire, informarsi ed attenersi alle volontà di fine vita del paziente, garantire sollievo dal dolore e dalla sofferenza e dare informazioni veritiere sulle condizioni cliniche. Discussione: Le condizioni che gli infermieri ritengono debbano essere presenti per garantire alla persona assistita una morte dignitosa sono le stesse che essi percepiscono come difficoltà maggiori da garantire nella presa in carico della persona assistita e della famiglia. Erogare assistenza infermieristica nei suoi aspetti più pratici risulta meno difficoltoso rispetto alla presa in carico olistica del morente. Conclusioni: I reparti di degenza ordinaria sono i luoghi in cui si muore maggiormente, e si rivelano poco adeguati a garantire una ¿morte dignitosa¿, viste le difficoltà percepite dagli infermieri nell'assistenza al fine vita. Parole chiave: End-of-life, hospital death, quality of terminal care, terminal patients

Avere cura della morte: stare vicini al paziente e alla famiglia o rifugiarsi nel fare? Ricerca sul vissuto degli infermieri che operano in area medica.

ROSSO, IRENE
2015/2016

Abstract

Obiettivo dell'indagine: L'indagine si propone di descrivere la percezione degli infermieri che operano nei reparti di degenza ordinaria rispetto all'accompagnamento della persona alla fine della vita e cosa loro intendono per ¿morte dignitosa¿. L'obiettivo è indagare quanto vengono garantiti alcuni aspetti ritenuti importanti nell'assistenza al morente e ai suoi familiari e che grado di difficoltà percepiscono gli infermieri rispetto a questi aspetti. Materiali e metodi: Il questionario somministrato è stato costruito in seguito all'analisi della letteratura inerente e valuta alcuni aspetti ritenuti importanti per garantire assistenza al paziente terminale e ai suoi cari. Lo strumento di indagine è stato consegnato agli infermieri operanti nelle medicine interne dell'ASO S.Croce e Carle e dell'ASL CN1 per indagare quali sono le maggiori difficoltà riscontrate nella presa in carico del malato terminale e dei suoi familiari. Risultati: Le maggiori difficoltà percepite sono garantire tempi e spazi per l'assistenza al morente e per le esigenze dei familiari, evitare interventi che prolunghino il morire, informarsi ed attenersi alle volontà di fine vita del paziente, garantire sollievo dal dolore e dalla sofferenza e dare informazioni veritiere sulle condizioni cliniche. Discussione: Le condizioni che gli infermieri ritengono debbano essere presenti per garantire alla persona assistita una morte dignitosa sono le stesse che essi percepiscono come difficoltà maggiori da garantire nella presa in carico della persona assistita e della famiglia. Erogare assistenza infermieristica nei suoi aspetti più pratici risulta meno difficoltoso rispetto alla presa in carico olistica del morente. Conclusioni: I reparti di degenza ordinaria sono i luoghi in cui si muore maggiormente, e si rivelano poco adeguati a garantire una ¿morte dignitosa¿, viste le difficoltà percepite dagli infermieri nell'assistenza al fine vita. Parole chiave: End-of-life, hospital death, quality of terminal care, terminal patients
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758011_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24106