La mia dissertazione si propone di confrontare due grandi aree di studio che riguardano l'arte e l'economia cercando di capire come queste possano insieme influenzare l'andamento economico di un paese. L'ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, in un suo intervento nel Maggio 2003, sostenne:¿ È nel nostro patrimonio artistico, nella nostra lingua, nella capacità di creatività degli Italiani che risiede il cuore della nostra identità, di quella della Nazione che è nata ben prima dello Stato e ne rappresenta la più alta legittimazione¿. Il mio elaborato, nella prima parte intende offrire un quadro generale dello sviluppo delle ricerche riguardo al tema della relazione tra arte ed economia, facendo un excursus delle varie correnti di studio che si sono susseguite nel corso della storia più o meno recente e che hanno portato a progressi tangibili riguardo l'argomento, sia in ambito puramente teorico che in ambito pratico grazie all'influenza delle ricerche economiche. La seconda parte dell'elaborato invece, partendo da una analisi approfondita dei processi legati all'ambito culturale all'interno del territorio italiano, cerca di descrivere le modalità con cui il patrimonio partecipa alla creazione di valore economico per il Paese in generale, e anche per i singoli territori locali. Il mio lavoro intende fornire un quadro dettagliato della situazione del patrimonio artistico e culturale attuale, cercando di cogliere in maniera quanto più dettagliata possibile, tutti quegli elementi che legano due mondi che fino a qualche decennio fa sembrava non avessero punti in comune, al fine di valorizzare i progressi avvenuti soprattutto negli ultimi anni, in un'ottica ormai pluralista e onnicomprensiva, che non può permettere la scissione delle diverse scuole di pensiero e dei diversi metodi di ricerca, ma che anzi deve puntare ogni giorno di più al lavoro e al contributo congiunto offerto dai diversi ambiti, in particolare da quello economico e quello che si occupa della cultura.

L'economia e l'Arte

RUSSO, CHIARA RITA
2015/2016

Abstract

La mia dissertazione si propone di confrontare due grandi aree di studio che riguardano l'arte e l'economia cercando di capire come queste possano insieme influenzare l'andamento economico di un paese. L'ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, in un suo intervento nel Maggio 2003, sostenne:¿ È nel nostro patrimonio artistico, nella nostra lingua, nella capacità di creatività degli Italiani che risiede il cuore della nostra identità, di quella della Nazione che è nata ben prima dello Stato e ne rappresenta la più alta legittimazione¿. Il mio elaborato, nella prima parte intende offrire un quadro generale dello sviluppo delle ricerche riguardo al tema della relazione tra arte ed economia, facendo un excursus delle varie correnti di studio che si sono susseguite nel corso della storia più o meno recente e che hanno portato a progressi tangibili riguardo l'argomento, sia in ambito puramente teorico che in ambito pratico grazie all'influenza delle ricerche economiche. La seconda parte dell'elaborato invece, partendo da una analisi approfondita dei processi legati all'ambito culturale all'interno del territorio italiano, cerca di descrivere le modalità con cui il patrimonio partecipa alla creazione di valore economico per il Paese in generale, e anche per i singoli territori locali. Il mio lavoro intende fornire un quadro dettagliato della situazione del patrimonio artistico e culturale attuale, cercando di cogliere in maniera quanto più dettagliata possibile, tutti quegli elementi che legano due mondi che fino a qualche decennio fa sembrava non avessero punti in comune, al fine di valorizzare i progressi avvenuti soprattutto negli ultimi anni, in un'ottica ormai pluralista e onnicomprensiva, che non può permettere la scissione delle diverse scuole di pensiero e dei diversi metodi di ricerca, ma che anzi deve puntare ogni giorno di più al lavoro e al contributo congiunto offerto dai diversi ambiti, in particolare da quello economico e quello che si occupa della cultura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787300_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 779.75 kB
Formato Adobe PDF
779.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24105