Background: After the first decade of the 21st century, which argued that scheduled breech delivery for a full-term fetus via elective cesarean section had fewer risks than a vaginal breech birth, the rate of spontaneous labor decreased significantly.8,9,10,11,12 3% of these babies though are still born vaginally because of maternal choice and/or misidentification during pregnancy. The practical skills to assist a vaginal breech birth are difficult to be gained and maintained but essential to guarantee an appropriate obstetric care in those circumstances. Objective: develop a Digital Training Course to help midwifery students to focus on the management of breech presentation in pregnancy and birth. Methods : The up-to-date literature research and the main topics were selected and divided into two macro areas and their chapters. The first part is about the management of the breech presentation in pregnancy. The second part deals with the different types of vaginal breech birth. The Digital Course was composed using PowerPoint. Videos and pictures about the breech presentation were chosen from relative obstetrical websites. They were added to the Digital Course in order to provide the possibility to learn the mechanics of birth and their complications. Regarding the assessment part, a test was written based on evidence from literature together with an appreciation questionnaire. Results: the Digital Course was finished with the two parts completed. The first part called “ The management of breech presentation in pregnancy” has been divided in the following chapters: definition of breech presentation, national incidence of breech presentation, international incidence of breech presentation, diagnosis, management in pregnancy: external cephalic version and alternative methods to help the baby to turn cephalic, consensus of women.
dopo le ricerche della prima decade del XXI secolo, che sostenevano che l’espletamento del parto in presentazione podalica tramite taglio cesareo elettivo avesse meno rischi rispetto al parto podalico programmato per via vaginale per il feto a termine, la percentuale di travagli spontanei di gravidanza a termine è diminuita notevolmente. Nonostante ciò, il 3% di questi nascono con parto vaginale per scelta materna e/o a causa di mancanza di controlli in gravidanza. Le competenze pratiche per assistere al parto podalico vaginale sono andate scomparendo negli ultimi due decenni, le occasioni di apprendimento sono rare. Oggetto: sviluppare un corso di formazione a distanza per aiutare gli studenti di ostetricia ad approfondire la gestione della presentazione podalica in gravidanza e al parto. Metodi: la ricerca bibliografica recente e i principali argomenti sono stati selezionati e divisi in due macro aree e nei loro relativi capitoli. La prima parte parla della gestione della gravidanza con feto in presentazione podalica. La seconda tratta quali siano i diversi tipi di parto vaginale. Il corso di formazione a distanza è stato costruito usando PowerPoint. I video e le immagini sono state selezionate da siti web relativi alla medicina ostetricia. Questi sono stati aggiunti al corso per dare la possibilità di imparare i meccanismi della nascita e le loro complicazioni. Per quanto riguarda la parte valutativa, è stato elaborato un test di valutazione basato sulle evidenze della letteratura unite a un questionario di apprezzamento per raccogliere eventuali consigli, suggerimenti, la forza e i limiti della costruzione del Corso di Formazione a Distanza. Risultati: il Corso di Formazione a Distanza è stato terminato con entrambe le parti complete. La prima, intitolata “L’assistenza alla gravidanza con feto in presentazione podalica”, è stata divisa nei seguenti capitoli: la definizione di presentazione 2 podalica, la diffusione a livello nazionale e internazionale, la diagnosi, la gestione in gravidanza: rivolgimento cefalico per manovre esterne e metodi di medicina alternativa per aiutare il feto a girarsi in presentazione cefalica (la moxibustione e gli esercizi di posizione); il consenso delle donne. La seconda metà del Corso è stata divisa in 3 sottoparti: la prima tratta la gestione del parto podalico vaginale in posizione litotomica, la seconda descrive il parto in posizione verticale e le manovre da mettere in atto in situazioni emergenziali sono state scritte nel terzo capitolo. è stato svolto un lavoro di selezione della letteratura per progettare e preparare il corso di formazione a distanza. Sono stati inclusi nel progetto tutti i principali argomenti che riguardano la gravidanza e il parto con feto podalico per provvedere all’insegnamento delle competenze teoriche e pratiche riguardo la presentazione podalica. Conclusioni: In seguito a una iniziale revisione della letteratura scientifica il percorso formativo progettato è stato completato nella costruzione di tutte le sue parti di contenuto e di valutazione. Risulta pronto per essere somministrato. Si auspica che il corso possa essere erogato in futuro con un’ulteriore valutazione dell’impatto a distanza di anni sugli effetti sulla pratica clinica dei partecipanti. Parole chiave: presentazione podalica; parto podalico; parto podalico vaginale; parto vaginale; taglio cesareo; assistenza perinatale; gestione; esercitazione; laurea; educazione basata sulle competenze, insegnare; imparare, competenze, ostetricia; ostetrica; ostetriche/i; ginecologi.
Elementi di assistenza al parto podalico: una proposta di Corso di Formazione a distanza per gli studenti del Corso di Laurea in Ostetricia
RONDANA, FRANCESCA
2020/2021
Abstract
dopo le ricerche della prima decade del XXI secolo, che sostenevano che l’espletamento del parto in presentazione podalica tramite taglio cesareo elettivo avesse meno rischi rispetto al parto podalico programmato per via vaginale per il feto a termine, la percentuale di travagli spontanei di gravidanza a termine è diminuita notevolmente. Nonostante ciò, il 3% di questi nascono con parto vaginale per scelta materna e/o a causa di mancanza di controlli in gravidanza. Le competenze pratiche per assistere al parto podalico vaginale sono andate scomparendo negli ultimi due decenni, le occasioni di apprendimento sono rare. Oggetto: sviluppare un corso di formazione a distanza per aiutare gli studenti di ostetricia ad approfondire la gestione della presentazione podalica in gravidanza e al parto. Metodi: la ricerca bibliografica recente e i principali argomenti sono stati selezionati e divisi in due macro aree e nei loro relativi capitoli. La prima parte parla della gestione della gravidanza con feto in presentazione podalica. La seconda tratta quali siano i diversi tipi di parto vaginale. Il corso di formazione a distanza è stato costruito usando PowerPoint. I video e le immagini sono state selezionate da siti web relativi alla medicina ostetricia. Questi sono stati aggiunti al corso per dare la possibilità di imparare i meccanismi della nascita e le loro complicazioni. Per quanto riguarda la parte valutativa, è stato elaborato un test di valutazione basato sulle evidenze della letteratura unite a un questionario di apprezzamento per raccogliere eventuali consigli, suggerimenti, la forza e i limiti della costruzione del Corso di Formazione a Distanza. Risultati: il Corso di Formazione a Distanza è stato terminato con entrambe le parti complete. La prima, intitolata “L’assistenza alla gravidanza con feto in presentazione podalica”, è stata divisa nei seguenti capitoli: la definizione di presentazione 2 podalica, la diffusione a livello nazionale e internazionale, la diagnosi, la gestione in gravidanza: rivolgimento cefalico per manovre esterne e metodi di medicina alternativa per aiutare il feto a girarsi in presentazione cefalica (la moxibustione e gli esercizi di posizione); il consenso delle donne. La seconda metà del Corso è stata divisa in 3 sottoparti: la prima tratta la gestione del parto podalico vaginale in posizione litotomica, la seconda descrive il parto in posizione verticale e le manovre da mettere in atto in situazioni emergenziali sono state scritte nel terzo capitolo. è stato svolto un lavoro di selezione della letteratura per progettare e preparare il corso di formazione a distanza. Sono stati inclusi nel progetto tutti i principali argomenti che riguardano la gravidanza e il parto con feto podalico per provvedere all’insegnamento delle competenze teoriche e pratiche riguardo la presentazione podalica. Conclusioni: In seguito a una iniziale revisione della letteratura scientifica il percorso formativo progettato è stato completato nella costruzione di tutte le sue parti di contenuto e di valutazione. Risulta pronto per essere somministrato. Si auspica che il corso possa essere erogato in futuro con un’ulteriore valutazione dell’impatto a distanza di anni sugli effetti sulla pratica clinica dei partecipanti. Parole chiave: presentazione podalica; parto podalico; parto podalico vaginale; parto vaginale; taglio cesareo; assistenza perinatale; gestione; esercitazione; laurea; educazione basata sulle competenze, insegnare; imparare, competenze, ostetricia; ostetrica; ostetriche/i; ginecologi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi definitiva 25_10 pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
33.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2410