Background. Anorexia nervosa (AN) is an eating disorder typical of adolescents with psychopatological and physical aspects. Currently, psychotherapy is indicated as first line approach, especially Family Based and Behavioural therapy. However pharmacotherapy is also used in the clinical practice and among administered drugs there are typical and atypical antipsychotics. Aforementioned approach is supported by scarce evidence. Objectives. The aims of this study were to examine possible signs of efficacy of the antipsychotic agents and their metabolic and cardiovascular effects in adolescents with AN. Methods. This was a retrospective study. Three groups were studied: 71 patients with anorexia nervosa who received antipsychotics, 38 patients with anorexia nervosa without antipsychotics and 30 patients with diagnosis of other psychiatric disorders in antipsychotic therapy. Examined parameters included body mass index (BMI), fasting blood glucose, total cholesterol levels and duration of correct QT interval. Changes from the beginning of treatment (T0) to the last measurement (T1) were examined. Antipsychotics which were studied belonged to first generation, such as chlorpromazine, promazine and haloperidol, or to second generation, such as risperidone, olanzapine, aripiprazole, quetiapine and clotiapine. For statistical analyses, longitudinal linear mixed models (fixed and random effects) and Satterthwaite’s method t test were applied. Results. No significant effects on BMI, fasting blood glucose, total cholesterol levels and duration of correct QT interval with antipsychotic therapy were reported (p value > 0.05), with or without AN. Unexpectedly, longer antipsychotic therapy was associated with a reduction in total cholesterol. No significant differences by individual antipsychotic agent was found, except for an effect of chlorpromazine and promazine on glycemia (p value <0.001). Conclusions. In this study, no significant differences were detected in the metabolic and cardiovascular parameters of BMI, fasting blood glucose, total cholesterol levels and duration of cQT in patients with AN treated with antipsychotic medication compared to patients with AN who did not received antipsychotic medication or to patients without AN who were treated with antipsychotic medication. These results do not provide support for the efficacy of antipsychotics for improving weight acquisition in AN.
Background. L’anoressia nervosa (AN) è uno dei disturbi del comportamento alimentare tipico dell’età adolescenziale con aspetti psicopatologici e fisici. Attualmente, come approccio di prima linea è indicata la psicoterapia, soprattutto la terapia Familiare e Comportamentale. Tuttavia, anche la farmacoterapia è utilizzata nella pratica clinica e tra i farmaci somministrati vi sono gli antipsicotici tipici e atipici. Le evidenze a sostegno di tale approccio sono scarse. Obiettivi. Gli obiettivi di questo studio erano di esaminare possibili segni di efficacia dei farmaci antipsicotici e i loro effetti metabolici e cardiovascolari sui pazienti adolescenti con AN. Metodo. Questo studio era retrospettivo. Sono stati studiati tre gruppi: 71 pazienti con anoressia nervosa che hanno ricevuto antipsicotici, 38 pazienti con anoressia nervosa senza antipsicotici e 30 pazienti con diagnosi di altro disturbo psichiatrico in terapia con antipsicotici. I parametri esaminati includevano: indice di massa corporea (BMI), glicemia a digiuno, livelli di colesterolo totale e durata dell’intervallo QT corretto. Sono stati esaminati i cambiamenti tra inizio del trattamento (T0) e ultimo monitoraggio (T1). Gli antipsicotici studiati sono di prima generazione quali clorpromazina, promazina e aloperidolo, o di seconda generazione quali risperidone, olanzapina, aripiprazolo, quetiapina e clotiapina. Per le analisi statistiche, sono stati applicati modelli longitudinali lineari misti (effetti fissi e random) e test t secondo il metodo di Satterthwaite. Risultati. Nessun effetto significativo su BMI, glicemia a digiuno, livelli di colesterolo totale e durata dell’intervallo QT corretto con la terapia antipsicotica è stato riportato (pvalue > 0.05), con o senza AN. Inaspettatamente, una terapia di più lunga durata è risultata associata ad una riduzione del colesterolo totale. Nessuna differenza significativa per singolo agente antipsicotico è stata trovata, eccetto un effetto di clorpromazina e promazina sulla glicemia (p value < 0.001). Conclusioni. In questo studio, nessuna differenza significativa è stata rilevata sui parametri metabolici e cardiovascolari di BMI, glicemia a digiuno, livelli di colesterolo totale e durata del QTc in pazienti con AN trattati con farmaci antipsicotici confrontati con pazienti con AN che non hanno ricevuto antipsicotici o con pazienti senza AN che sono stati trattati con farmaci antipsicotici. Questi risultati non supportano l’efficacia degli antipsicotici nel migliorare l’acquisizione di peso in AN.
"Farmacoterapia antipsicotica in adolescenti con anoressia nervosa: effetti metabolici e cardiovascolari"
DI GALBO, SOFIA
2019/2020
Abstract
Background. L’anoressia nervosa (AN) è uno dei disturbi del comportamento alimentare tipico dell’età adolescenziale con aspetti psicopatologici e fisici. Attualmente, come approccio di prima linea è indicata la psicoterapia, soprattutto la terapia Familiare e Comportamentale. Tuttavia, anche la farmacoterapia è utilizzata nella pratica clinica e tra i farmaci somministrati vi sono gli antipsicotici tipici e atipici. Le evidenze a sostegno di tale approccio sono scarse. Obiettivi. Gli obiettivi di questo studio erano di esaminare possibili segni di efficacia dei farmaci antipsicotici e i loro effetti metabolici e cardiovascolari sui pazienti adolescenti con AN. Metodo. Questo studio era retrospettivo. Sono stati studiati tre gruppi: 71 pazienti con anoressia nervosa che hanno ricevuto antipsicotici, 38 pazienti con anoressia nervosa senza antipsicotici e 30 pazienti con diagnosi di altro disturbo psichiatrico in terapia con antipsicotici. I parametri esaminati includevano: indice di massa corporea (BMI), glicemia a digiuno, livelli di colesterolo totale e durata dell’intervallo QT corretto. Sono stati esaminati i cambiamenti tra inizio del trattamento (T0) e ultimo monitoraggio (T1). Gli antipsicotici studiati sono di prima generazione quali clorpromazina, promazina e aloperidolo, o di seconda generazione quali risperidone, olanzapina, aripiprazolo, quetiapina e clotiapina. Per le analisi statistiche, sono stati applicati modelli longitudinali lineari misti (effetti fissi e random) e test t secondo il metodo di Satterthwaite. Risultati. Nessun effetto significativo su BMI, glicemia a digiuno, livelli di colesterolo totale e durata dell’intervallo QT corretto con la terapia antipsicotica è stato riportato (pvalue > 0.05), con o senza AN. Inaspettatamente, una terapia di più lunga durata è risultata associata ad una riduzione del colesterolo totale. Nessuna differenza significativa per singolo agente antipsicotico è stata trovata, eccetto un effetto di clorpromazina e promazina sulla glicemia (p value < 0.001). Conclusioni. In questo studio, nessuna differenza significativa è stata rilevata sui parametri metabolici e cardiovascolari di BMI, glicemia a digiuno, livelli di colesterolo totale e durata del QTc in pazienti con AN trattati con farmaci antipsicotici confrontati con pazienti con AN che non hanno ricevuto antipsicotici o con pazienti senza AN che sono stati trattati con farmaci antipsicotici. Questi risultati non supportano l’efficacia degli antipsicotici nel migliorare l’acquisizione di peso in AN.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA _ Sofia Di Galbo.pdf
non disponibili
Dimensione
5.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/241