Introduction: The various possibilities that technology offers widen the end-of-life decision field and they introduce the concept of therapeutic persistence, euthanasia and withdrawal. Whatever the ethical positions of professional is the definition seems apparently clean but the question rise from the daily medical practice. To deepen the knowledge of such problems, we carried out a descriptive research after the introduction of some theoretical concepts and a summary of legal and medical ethics reference. Objective: to know the importance and to describe knowledge, opinions and behaviour regarding end-life-decision, from the nurses point Materials and Methods: it was given a multiple-choise questionnaire not validated, divided into 13 question, partially reworked from other surveys Discussion and conclusion: emerges the existance of the problem, the concepts of euthanasia and therapeutic persistance result clearer, the concepts of withdrawal is less clear. There is confusion in the interventions that can be considerated euthanasia, or configureted as therapeutic persistance. Training interventions are definitelly needed for nurses, only the 23% had a specific formation on the end-of life decision. The remaining 77% almost totally declairs that they are interested in increasing their knowledge Keywords: : Therapeutic Persistance,Euthanasia, Withdrawal, End-of-life Decision

Introduzione: le possibilità offerte dalla tecnologia ampliano le decisioni di fine vita e introducono i concetti di accanimento terapeutico, eutanasia e desistenza. Qualunque sia la posizione etica del professionista le descrizioni di tali concetti sembrano apparentemente chiare, ma gli interrogativi nascono nella quotidianità della pratica clinica. Per approfondire la conoscenza di tali problematiche, dopo aver introdotto alcuni concetti teorici ed una sintesi dei riferimenti giuridici e deontologici, si è sviluppata un'indagine descrittiva. Obiettivo: conoscere la rilevanza e descrivere la conoscenza, opinioni e comportamenti rispetto alle decisioni di fine vita, dal punto di vista degli infermieri. Materiali e Metodi: È stato somministrato un questionario non validato, a risposta multipla, articolato in 13 domande, ripreso in parte rielaborandolo da altre indagini. Discussione e conclusione: emerge l'esistenza del problema, risultano più chiari i concetti di eutanasia e accanimento terapeutico, meno chiaro è il concetto di desistenza. Sugli interventi che possono esser considerati eutanasici o configurati come accanimento terapeutico vi è confusione. Sono sicuramente necessari interventi formativi per gli infermieri, solo il 23% ha avuto una formazione specifica sull'accompagnamento a fine vita. Il restante 77% dichiara quasi totalmente di esser interessato ad approfondire le proprie conoscenze. Parole chiave: Accanimento terapeutico, Eutanasia, Desistenza, Decisioni di fine vita

ACCOMPAGNAMENTO A FINE VITA: ACCANIMENTO O DESISTENZA?

GALLO, DANIELA
2015/2016

Abstract

Introduzione: le possibilità offerte dalla tecnologia ampliano le decisioni di fine vita e introducono i concetti di accanimento terapeutico, eutanasia e desistenza. Qualunque sia la posizione etica del professionista le descrizioni di tali concetti sembrano apparentemente chiare, ma gli interrogativi nascono nella quotidianità della pratica clinica. Per approfondire la conoscenza di tali problematiche, dopo aver introdotto alcuni concetti teorici ed una sintesi dei riferimenti giuridici e deontologici, si è sviluppata un'indagine descrittiva. Obiettivo: conoscere la rilevanza e descrivere la conoscenza, opinioni e comportamenti rispetto alle decisioni di fine vita, dal punto di vista degli infermieri. Materiali e Metodi: È stato somministrato un questionario non validato, a risposta multipla, articolato in 13 domande, ripreso in parte rielaborandolo da altre indagini. Discussione e conclusione: emerge l'esistenza del problema, risultano più chiari i concetti di eutanasia e accanimento terapeutico, meno chiaro è il concetto di desistenza. Sugli interventi che possono esser considerati eutanasici o configurati come accanimento terapeutico vi è confusione. Sono sicuramente necessari interventi formativi per gli infermieri, solo il 23% ha avuto una formazione specifica sull'accompagnamento a fine vita. Il restante 77% dichiara quasi totalmente di esser interessato ad approfondire le proprie conoscenze. Parole chiave: Accanimento terapeutico, Eutanasia, Desistenza, Decisioni di fine vita
ITA
Introduction: The various possibilities that technology offers widen the end-of-life decision field and they introduce the concept of therapeutic persistence, euthanasia and withdrawal. Whatever the ethical positions of professional is the definition seems apparently clean but the question rise from the daily medical practice. To deepen the knowledge of such problems, we carried out a descriptive research after the introduction of some theoretical concepts and a summary of legal and medical ethics reference. Objective: to know the importance and to describe knowledge, opinions and behaviour regarding end-life-decision, from the nurses point Materials and Methods: it was given a multiple-choise questionnaire not validated, divided into 13 question, partially reworked from other surveys Discussion and conclusion: emerges the existance of the problem, the concepts of euthanasia and therapeutic persistance result clearer, the concepts of withdrawal is less clear. There is confusion in the interventions that can be considerated euthanasia, or configureted as therapeutic persistance. Training interventions are definitelly needed for nurses, only the 23% had a specific formation on the end-of life decision. The remaining 77% almost totally declairs that they are interested in increasing their knowledge Keywords: : Therapeutic Persistance,Euthanasia, Withdrawal, End-of-life Decision
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326271_tesidanielagallo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24099