La teoria dell'attaccamento, nata principalmente allo scopo di delineare la relazione madre ¿ bambino (Bowlby, 1969, 1972, 1979), sembra poter spiegare altri legami fondamentali nella vita di una persona. È considerata, infatti, un'ottima cornice di riferimento entro la quale osservare la relazione fraterna e gemellare, tema della tesi proposta, nonché le differenze tra fratelli nati singoli e gemelli nei legami di attaccamento con altre figure, quali madre, padre, partner e migliore amico. A tal proposito, si è cercato di indagare le varie relazioni rispetto al livello di attaccamento, alle emozioni esperite e alla luce di alcune dimensioni del legame di attaccamento, definite dall'ASQ (Feeney, Noller e Hanrahan, 1994). La ricerca ha evidenziato che esistono delle differenze significative tra fratelli nati singoli, gemelli eterozigoti e gemelli monozigoti nell'attaccamento al gemello/fratello. Tali diversità si possono osservare nelle gerarchie in cui le figure di attaccamento si dispongono, rispetto alle emozioni negative e positive esperite nei confronti del fratello e, infine, riguardo alle cinque dimensioni dell'attaccamento rilevate dall'ASQ.
Le dimensioni dell'attaccamento multiplo in età adulta: un confronto fra gemelli e mononati
GRONDA BERTOLINO, FRANCESCA
2011/2012
Abstract
La teoria dell'attaccamento, nata principalmente allo scopo di delineare la relazione madre ¿ bambino (Bowlby, 1969, 1972, 1979), sembra poter spiegare altri legami fondamentali nella vita di una persona. È considerata, infatti, un'ottima cornice di riferimento entro la quale osservare la relazione fraterna e gemellare, tema della tesi proposta, nonché le differenze tra fratelli nati singoli e gemelli nei legami di attaccamento con altre figure, quali madre, padre, partner e migliore amico. A tal proposito, si è cercato di indagare le varie relazioni rispetto al livello di attaccamento, alle emozioni esperite e alla luce di alcune dimensioni del legame di attaccamento, definite dall'ASQ (Feeney, Noller e Hanrahan, 1994). La ricerca ha evidenziato che esistono delle differenze significative tra fratelli nati singoli, gemelli eterozigoti e gemelli monozigoti nell'attaccamento al gemello/fratello. Tali diversità si possono osservare nelle gerarchie in cui le figure di attaccamento si dispongono, rispetto alle emozioni negative e positive esperite nei confronti del fratello e, infine, riguardo alle cinque dimensioni dell'attaccamento rilevate dall'ASQ.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324068_tesigronda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24084