Nella presente tesi viene analizzata la situazione di oppressione che caratterizza in particolar modo il nordest del Brasile. Con il costante riferimento all'opera "La pedagogia degli oppressi" di Paulo Freire vengono presentate le caratteristiche principali degli oppressi e degli oppressori, sia da un punto di vista pedagogico, sia psicologico. Infine, viene presentata una soluzione educativa-pedagogica ispirata all'opera dell'autore Freire per il miglioramento delle condizioni degli oppressi. Saltuariamente, inoltre, si fanno riferimenti a conoscenze personali della realtà brasiliana, acquisite grazie a varie esperienze di volontariato internazionale.

La pedagogia degli oppressi come chiave di lettura per una esperienza di volontariato

FERRARESI, FRANCESCA
2011/2012

Abstract

Nella presente tesi viene analizzata la situazione di oppressione che caratterizza in particolar modo il nordest del Brasile. Con il costante riferimento all'opera "La pedagogia degli oppressi" di Paulo Freire vengono presentate le caratteristiche principali degli oppressi e degli oppressori, sia da un punto di vista pedagogico, sia psicologico. Infine, viene presentata una soluzione educativa-pedagogica ispirata all'opera dell'autore Freire per il miglioramento delle condizioni degli oppressi. Saltuariamente, inoltre, si fanno riferimenti a conoscenze personali della realtà brasiliana, acquisite grazie a varie esperienze di volontariato internazionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720995_tesiferraresifrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.18 MB
Formato Adobe PDF
9.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24024