Nonostante l'emancipazione femminile, avvenuta dopo gli anni '70 del Novecento, abbia portato le donne ad essere più e meglio occupate fuori dalle mura domestiche, è rimasta una forma di segregazione occupazionale di genere, che fa si che alcuni settori lavorativi siano ancor oggi presso che maschili (segregazione orizzontale), e per di più che alle donne non siano offerte pari opportunità di accesso ai ruoli occupazionali apicali (segregazione verticale). Sicuramente rispetto a ieri le donne sono riuscite ad inserirsi in quasi tutti gli ambiti occupazionali, e molte di loro occupano posizioni gerarchiche intermedie. Ma a differenza di quanto accade ai colleghi uomini, il percorso verso la posizione di leadership somiglia ad un labirinto di vetro, che nasconde ostacoli e barriere, che impediscono loro l'arrivo in vetta. Diverse sono le motivazioni legate a questo fenomeno, prima tra tutte la permanenza di stereotipi e pregiudizi riguardo al fatto che le donne non possano occupare con successo un ruolo di leadership, dovendo occuparsi della famiglia e della casa; tuttavia fortunatamente, l'emancipazione femminile ha anche comportato che la donna non sia più l'unica ad occuparsi della vita familiare, e quindi partner e aiuti extra domestici possono supplire all'assenza della madre/moglie.
Donne al lavoro, donne al potere: la scalata oltre il soffitto di cristallo
TOCCHETTO, FEDERICA
2015/2016
Abstract
Nonostante l'emancipazione femminile, avvenuta dopo gli anni '70 del Novecento, abbia portato le donne ad essere più e meglio occupate fuori dalle mura domestiche, è rimasta una forma di segregazione occupazionale di genere, che fa si che alcuni settori lavorativi siano ancor oggi presso che maschili (segregazione orizzontale), e per di più che alle donne non siano offerte pari opportunità di accesso ai ruoli occupazionali apicali (segregazione verticale). Sicuramente rispetto a ieri le donne sono riuscite ad inserirsi in quasi tutti gli ambiti occupazionali, e molte di loro occupano posizioni gerarchiche intermedie. Ma a differenza di quanto accade ai colleghi uomini, il percorso verso la posizione di leadership somiglia ad un labirinto di vetro, che nasconde ostacoli e barriere, che impediscono loro l'arrivo in vetta. Diverse sono le motivazioni legate a questo fenomeno, prima tra tutte la permanenza di stereotipi e pregiudizi riguardo al fatto che le donne non possano occupare con successo un ruolo di leadership, dovendo occuparsi della famiglia e della casa; tuttavia fortunatamente, l'emancipazione femminile ha anche comportato che la donna non sia più l'unica ad occuparsi della vita familiare, e quindi partner e aiuti extra domestici possono supplire all'assenza della madre/moglie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750232_tesipdf2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
634.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
634.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24006