Questo elaborato intende analizzare la possibilità di porre le arti al centro del curricolo formativo a partire dalla considerazione della marginalità di tali discipline nel sistema scolastico, che contrasta decisamente con la presenza e l'importanza delle manifestazioni artistiche nella storia dell'uomo e dei popoli fin dalle origini.In particolare vuole illustrare ed argomentare la tesi secondo cui, rispetto ad impostazioni didattiche di tipo tradizionale, la musica, le arti visive ma anche il teatro e la danza possono essere strumento privilegiato nei processi d'apprendimento e di crescita personale, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo cognitivo e consentendo al bambino di sviluppare competenze in ogni area curricolare, raggiungendo i traguardi attesi in maniera più efficace e vicina ai suoi bisogni. Inizialmente verrà analizzato il dibattito su questo tema sviluppatosi principalmente negli Stati Uniti, in forme e con articolazioni differenti, a partire dall'idea centrale secondo la quale il contributo delle discipline artistiche è in grado di favorire in modo determinante lo sviluppo di competenze cognitive, intellettive, logiche, linguistiche. A partire da questi presupposti lo studio approfondisce i contributi teorici e alcuni esempi di realizzazione pratica arrivando ad analizzare il complesso e controverso contesto italiano, senza tralasciare di verificare la congruenza fra questa proposta educativa, lo sviluppo di competenze trasversali e l'acquisizione di specifici obiettivi d'apprendimento. In conclusione viene presentato un breve studio di caso che testimonia come l'utilizzo delle arti poste al centro di un percorso educativo ¿ nel caso vengano superate le resistenze e le difficoltà proprie di ogni innovazione -_ possa favorire il traguardo dei risultati attesi in aree disciplinari differenti (nello specifico linguistica e matematica) confermandosi come base dalla quale partire per migliorare l'apprendimento e integrare la didattica di tutte le altre materie.
Educazione centrata sulle arti: un paradigma educativo alternativo.
DALMASSO, LUCA
2015/2016
Abstract
Questo elaborato intende analizzare la possibilità di porre le arti al centro del curricolo formativo a partire dalla considerazione della marginalità di tali discipline nel sistema scolastico, che contrasta decisamente con la presenza e l'importanza delle manifestazioni artistiche nella storia dell'uomo e dei popoli fin dalle origini.In particolare vuole illustrare ed argomentare la tesi secondo cui, rispetto ad impostazioni didattiche di tipo tradizionale, la musica, le arti visive ma anche il teatro e la danza possono essere strumento privilegiato nei processi d'apprendimento e di crescita personale, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo cognitivo e consentendo al bambino di sviluppare competenze in ogni area curricolare, raggiungendo i traguardi attesi in maniera più efficace e vicina ai suoi bisogni. Inizialmente verrà analizzato il dibattito su questo tema sviluppatosi principalmente negli Stati Uniti, in forme e con articolazioni differenti, a partire dall'idea centrale secondo la quale il contributo delle discipline artistiche è in grado di favorire in modo determinante lo sviluppo di competenze cognitive, intellettive, logiche, linguistiche. A partire da questi presupposti lo studio approfondisce i contributi teorici e alcuni esempi di realizzazione pratica arrivando ad analizzare il complesso e controverso contesto italiano, senza tralasciare di verificare la congruenza fra questa proposta educativa, lo sviluppo di competenze trasversali e l'acquisizione di specifici obiettivi d'apprendimento. In conclusione viene presentato un breve studio di caso che testimonia come l'utilizzo delle arti poste al centro di un percorso educativo ¿ nel caso vengano superate le resistenze e le difficoltà proprie di ogni innovazione -_ possa favorire il traguardo dei risultati attesi in aree disciplinari differenti (nello specifico linguistica e matematica) confermandosi come base dalla quale partire per migliorare l'apprendimento e integrare la didattica di tutte le altre materie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758544_tesilucadalmasso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24004