Nonostante l'ultimo secolo sia stato caratterizzato da un'innovazione tecnologica mai conosciuta e dal miglioramento degli impianti industriali, le attività produttive continuano ad incidere profondamente sulla qualità delle diverse matrici ambientali (aria, acqua e suolo) a causa delle emissioni atmosferiche, idriche e per la produzione di rifiuti tossici. I processi di inquinamento purtroppo hanno raggiunto anche il mio piccolo paese in provincia di Salerno, Auletta, e in particolare il fiume che lo attraversa, il Tanagro, un affluente del Sele. Le modifiche portate negli ultimi venti anni sono state le più deleterie poiché hanno fatto subire a tutta la flora e la fauna acquatica i peggiori danni. A grandi linee le cause principali del degrado sono due: 1) scarichi cloacali diretti (senza l'intervento di depuratori); 2) scarichi di rifiuti civili, industriali e agricoli. Da bambino ricordo i pomeriggi passati con gli amici e la famiglia a fare il bagno nel Tanagro nella speranza di pescare qualche trota e diventare la star della contrada. Ora, però, tutto questo non è possibile. Il Tanagro è stato sempre un fiume ricco di vita ma ora questa situazione ideale è stata molto compromessa dagli interventi dissennati dell'uomo in nome di un progresso che lo ha portato ad allontanarsi da queste realtà naturali e dal rapporto ideale che lo legava al fiume. Il Tanagro così da elemento di equilibrio e dispensatore di vita è diventato solo una via di scarico di tutti i rifiuti creati dai paesi limitrofi. Ed è proprio da qui che parte la mia idea di scrivere una tesi di laurea che tratti argomenti della vita contemporanea a me cari(inquinamento dei corsi d'acqua) connessi alle metodologie per studiarli e comprenderli al meglio(equazioni differenziali) nella speranza,un domani, di poter sensibilizzare la popolazione locale ad avere cura di ciò che la natura ci offre. E' ovvio che gli esempi che andremo a trattare costituiscono solamente la punta di un iceberg del campo di applicazione. Pertanto il mio umile obiettivo è quello di dare l'idea della versatilità delle equazioni differenziali considerate un valido strumento per lo studio e l'interpretazione dei fenomeni fisici e non solo.

Applicazioni delle equazioni differenziali:l'inquinamento dei corsi d'acqua

ADDESSO, SALVATORE
2015/2016

Abstract

Nonostante l'ultimo secolo sia stato caratterizzato da un'innovazione tecnologica mai conosciuta e dal miglioramento degli impianti industriali, le attività produttive continuano ad incidere profondamente sulla qualità delle diverse matrici ambientali (aria, acqua e suolo) a causa delle emissioni atmosferiche, idriche e per la produzione di rifiuti tossici. I processi di inquinamento purtroppo hanno raggiunto anche il mio piccolo paese in provincia di Salerno, Auletta, e in particolare il fiume che lo attraversa, il Tanagro, un affluente del Sele. Le modifiche portate negli ultimi venti anni sono state le più deleterie poiché hanno fatto subire a tutta la flora e la fauna acquatica i peggiori danni. A grandi linee le cause principali del degrado sono due: 1) scarichi cloacali diretti (senza l'intervento di depuratori); 2) scarichi di rifiuti civili, industriali e agricoli. Da bambino ricordo i pomeriggi passati con gli amici e la famiglia a fare il bagno nel Tanagro nella speranza di pescare qualche trota e diventare la star della contrada. Ora, però, tutto questo non è possibile. Il Tanagro è stato sempre un fiume ricco di vita ma ora questa situazione ideale è stata molto compromessa dagli interventi dissennati dell'uomo in nome di un progresso che lo ha portato ad allontanarsi da queste realtà naturali e dal rapporto ideale che lo legava al fiume. Il Tanagro così da elemento di equilibrio e dispensatore di vita è diventato solo una via di scarico di tutti i rifiuti creati dai paesi limitrofi. Ed è proprio da qui che parte la mia idea di scrivere una tesi di laurea che tratti argomenti della vita contemporanea a me cari(inquinamento dei corsi d'acqua) connessi alle metodologie per studiarli e comprenderli al meglio(equazioni differenziali) nella speranza,un domani, di poter sensibilizzare la popolazione locale ad avere cura di ciò che la natura ci offre. E' ovvio che gli esempi che andremo a trattare costituiscono solamente la punta di un iceberg del campo di applicazione. Pertanto il mio umile obiettivo è quello di dare l'idea della versatilità delle equazioni differenziali considerate un valido strumento per lo studio e l'interpretazione dei fenomeni fisici e non solo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23987