La costante evoluzione dello scenario geopolitico internazionale, la cui stabilità è sempre più minata dall'insorgenza di più o meno imprevedibili minacce di natura simmetrica e non (in primis quella terroristica) e dei rischi ad essa correlati, ha alimentato profondi processi di trasformazione nelle politiche di sicurezza e di difesa internazionale e nazionale. In tale contesto, lo strumento militare è stato impiegato in complesse operazioni di risposta a situazioni di crisi, svolte sotto l'egida di organizzazioni internazionali e di consolidate alleanze, condotte sia sul territorio nazionale sia, soprattutto, al di fuori dei propri confini. Le operazioni a connotazione internazionale condotte fuori dal territorio nazionale con il dispiegamento di forze militari in Aree di Operazioni spesso lontane e per lunghi periodi di tempo, hanno richiesto e richiedono, talvolta anche in un contesto di stretta cooperazione multinazionale, un sostegno logistico che deve essere assolutamente adeguato all'assolvimento del compito nel contesto dell'ampio spettro di missioni che possono essere assegnate alla Forza Armata (dalle operazioni umanitarie, alla prevenzione e gestione delle crisi, fino ai conflitti ad alta intensità). Il termine ¿logistica¿ deriva dal greco ¿logistikos¿, a sua volta derivato da ¿logos¿ (parola o ordine), ed il significato equivale ¿che ha senso logico o dell'ordine¿. Nella dottrina nazionale, la logistica, in linea con quanto previsto in ambito NATO, viene definita come la scienza preposta a ¿pianificare ed attuare la movimentazione e il sostegno delle forze militari¿ per tutto il tempo necessario al conseguimento degli obiettivi assegnati, assicurando loro lo svolgimento delle fondamentali attività. Lo scopo ultimo della logistica e dell'organizzazione che da essa deriva è, pertanto, quello di sostenere, nell'accezione più ampia del termine e nel modo più efficace possibile, le forze operative nell'assolvimento delle missioni assegnate. La logistica non è mai, di conseguenza, fine a sé stessa, ma rappresenta uno strumento indispensabile del quale ogni Comandante si avvale per assolvere la missione affidatagli. Nella sua più ampia accezione la logistica comprende gli aspetti delle operazioni militari che trattano: la progettazione e lo sviluppo, l'approvvigionamento, l'immagazzinamento, il trasporto, la distribuzione, il mantenimento, lo sgombero e l'alienazione dei materiali ed il trasporto del personale. L'acquisizione o costruzione, il mantenimento, l'impiego e l'alienazione delle infrastrutture, il sostegno sanitario e le condizioni di vita del personale. I trasporti sono un'attività logistica fondamentale in quanto condizionano lo sviluppo della manovra e l'efficacia dell'intero apparato logistico. Da ciò discende la necessità di pianificare l'impiego delle risorse di trasporto con lungimiranza e con visione unitaria, verificando la loro utilizzazione per il perseguimento degli obiettivi prefissati in un quadro di economicità complessiva e, al tempo stesso, di compatibilità con le prioritarie esigenze operative da supportare. L'intenzione di questa Relazione di Laurea è proprio quella di mettere in luce e delineare gli aspetti fondamentali della logistica correlati alla proiezione di un contingente in Teatro Operativo. Nel primo capitolo verrà trattata l'organizzazione logistica, evidenziando quali sono i Macro Scenari di Riferimento nel quale la Forza Armata opera. Il secondo capitolo svilupperà ed analizzerà le attività di rifornimento e la pianificazione strettamente correlata con questa tematica. Infine il terzo capitolo sarà incentrato sull'attività dei Movimenti e Trasporti e la trattazione di uno strumento innovativo il software ADAMS.
ASPETTI LOGISTICI CORRELATI ALLA PROIEZIONE DI UN CONTINGENTE IN TEATRO OPERATIVO
CRINO, FRANCESCO
2015/2016
Abstract
La costante evoluzione dello scenario geopolitico internazionale, la cui stabilità è sempre più minata dall'insorgenza di più o meno imprevedibili minacce di natura simmetrica e non (in primis quella terroristica) e dei rischi ad essa correlati, ha alimentato profondi processi di trasformazione nelle politiche di sicurezza e di difesa internazionale e nazionale. In tale contesto, lo strumento militare è stato impiegato in complesse operazioni di risposta a situazioni di crisi, svolte sotto l'egida di organizzazioni internazionali e di consolidate alleanze, condotte sia sul territorio nazionale sia, soprattutto, al di fuori dei propri confini. Le operazioni a connotazione internazionale condotte fuori dal territorio nazionale con il dispiegamento di forze militari in Aree di Operazioni spesso lontane e per lunghi periodi di tempo, hanno richiesto e richiedono, talvolta anche in un contesto di stretta cooperazione multinazionale, un sostegno logistico che deve essere assolutamente adeguato all'assolvimento del compito nel contesto dell'ampio spettro di missioni che possono essere assegnate alla Forza Armata (dalle operazioni umanitarie, alla prevenzione e gestione delle crisi, fino ai conflitti ad alta intensità). Il termine ¿logistica¿ deriva dal greco ¿logistikos¿, a sua volta derivato da ¿logos¿ (parola o ordine), ed il significato equivale ¿che ha senso logico o dell'ordine¿. Nella dottrina nazionale, la logistica, in linea con quanto previsto in ambito NATO, viene definita come la scienza preposta a ¿pianificare ed attuare la movimentazione e il sostegno delle forze militari¿ per tutto il tempo necessario al conseguimento degli obiettivi assegnati, assicurando loro lo svolgimento delle fondamentali attività. Lo scopo ultimo della logistica e dell'organizzazione che da essa deriva è, pertanto, quello di sostenere, nell'accezione più ampia del termine e nel modo più efficace possibile, le forze operative nell'assolvimento delle missioni assegnate. La logistica non è mai, di conseguenza, fine a sé stessa, ma rappresenta uno strumento indispensabile del quale ogni Comandante si avvale per assolvere la missione affidatagli. Nella sua più ampia accezione la logistica comprende gli aspetti delle operazioni militari che trattano: la progettazione e lo sviluppo, l'approvvigionamento, l'immagazzinamento, il trasporto, la distribuzione, il mantenimento, lo sgombero e l'alienazione dei materiali ed il trasporto del personale. L'acquisizione o costruzione, il mantenimento, l'impiego e l'alienazione delle infrastrutture, il sostegno sanitario e le condizioni di vita del personale. I trasporti sono un'attività logistica fondamentale in quanto condizionano lo sviluppo della manovra e l'efficacia dell'intero apparato logistico. Da ciò discende la necessità di pianificare l'impiego delle risorse di trasporto con lungimiranza e con visione unitaria, verificando la loro utilizzazione per il perseguimento degli obiettivi prefissati in un quadro di economicità complessiva e, al tempo stesso, di compatibilità con le prioritarie esigenze operative da supportare. L'intenzione di questa Relazione di Laurea è proprio quella di mettere in luce e delineare gli aspetti fondamentali della logistica correlati alla proiezione di un contingente in Teatro Operativo. Nel primo capitolo verrà trattata l'organizzazione logistica, evidenziando quali sono i Macro Scenari di Riferimento nel quale la Forza Armata opera. Il secondo capitolo svilupperà ed analizzerà le attività di rifornimento e la pianificazione strettamente correlata con questa tematica. Infine il terzo capitolo sarà incentrato sull'attività dei Movimenti e Trasporti e la trattazione di uno strumento innovativo il software ADAMS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829419_s.ten.francescocrino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
247.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23970