According to Linneo's studies, the hazel is an ancient plant. The most known spesies is Corylus Avellana L. For this plant the optimal environment is characterized by hills. According to FAO's data, over the last 50 years world's production of hazelnuts is increased. Turchia, with 523.000 tonnes by year, is the country which boasts the biggest production of hazelnuts. On this special hit list Italy, with 115.000 tonnes of hazelnuts, has got the second place. In Italy areas of hazelnuts' production are concentrated in: Campania, Lazio, Sicily and Piedmont, in order of production. In order to be used in confectionery industries, hazelnuts must offer some market requirements like: spherical shape of the kernel, a good yield, a good level of fat components and an optimum attitude of the kernel to be peeled (without perisperm). In Piedmont this kind of cultivation is mainly concentrated in three provinces: Alessandria, Asti and Cuneo (in the last one hazel plants are largely located in Langhe's area). The typical cultivar of this area is Tonda Gentile Trilobata (TGT). According to the disciplinary that was modified in 2013, hazelnuts produced in Piedmont can be branded with Protected Geographical Indication (IGP) "Nocciola Piemonte". TGT's hazelnuts are characterized by the spheriodal hull shape and offers the best attitude of the kernel to be peeled in comparison to the analyzed cultivar. This variety doesn't show vigorous plants, but they guarantee an abundant production. Besides this variety of hazelnut is the richest of phenols and is countersigned by an high concentration of fat acids. Finally, what makes this cultivar only, is its sensory supremacy: this hazelnut doesn't introduce defects and has a complex sensory profile, while other cultivar are characterized by signs they influence in negative way on the agreeability of the product. Therefore you can say that Tonda Gentile Trilobata' s hazelnut boasts of unique characteristics, that make it a product particularly appreciated.
Il nocciolo, secondo gli studi di Linneo, è una pianta antichissima. La specie più conosciuta è Corylus Avellana L. L'ambiente ottimale di diffusione è quello collinare. Secondo i dati FAO, la produzione mondiale di nocciole è aumentata negli ultimi 50 anni. Il Paese che detiene il primato per produzione di nocciole è la Turchia con 523.000 tonnellate all'anno, mentre l'Italia è al secondo posto in questa classifica con la produzione di 115.00 tonnellate di nocciole. In Italia gli areali interessati alla corilicoltura sono: Campania, Lazio, Sicilia e Piemonte, in ordine per produzione. Le nocciole vengono impiegate nell'industria dolciaria e devono avere determinati requisiti merceologici, tra i quali: la forma sferica del seme, una buona resa, un buon contenuto di grassi ed un'elevata pelabilità. In Piemonte la corilicoltura è presente principalmente nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo (nell'ultima provincia citata prevalentemente nelle Langhe). La cultivar presente è la Tonda Gentile Trilobata (TGT). Secondo il disciplinare modificato nel 2013, le nocciole prodotte in Piemonte possono essere marchiate con l'Indicazione Geografica Protetta (IGP) "Nocciola Piemonte". La Tonda Gentile Trilobata presenta una caratteristica forma del guscio sferoidale trilobata ed offre una maggiore pelabilità rispetto alle cultivar analizzate. La TGT non presenta piante molto vigorose, ma che garantiscono una produzione abbondante. Inoltre questa varietà di nocciola è la più ricca di polifenoli rispetto alle cultivar prese in considerazione ed è contraddistinta da un alta concentrazione di acidi grassi. Infine, ciò che rende unica questa varietà, è la sua supremazia sensoriale rispetto alle nocciole appartenenti alle altre cultivar. La Tonda Gentile Trilobata non presenta difetti ed ha un profilo sensoriale molto complesso, mentre le nocciole di altre cultivar sono caratterizzate da sentori che influenzano in maniera negativa sulla piacevolezza del prodotto. Si può dunque convenire che la nocciola appartenente alla cultivar Tonda Gentile Trilobata vanta caratteristiche uniche, che la rendono un prodotto particolarmente pregiato.
Le proprietà della Tonda Gentile: una nocciola unica.
GATTI, SIMONE
2014/2015
Abstract
Il nocciolo, secondo gli studi di Linneo, è una pianta antichissima. La specie più conosciuta è Corylus Avellana L. L'ambiente ottimale di diffusione è quello collinare. Secondo i dati FAO, la produzione mondiale di nocciole è aumentata negli ultimi 50 anni. Il Paese che detiene il primato per produzione di nocciole è la Turchia con 523.000 tonnellate all'anno, mentre l'Italia è al secondo posto in questa classifica con la produzione di 115.00 tonnellate di nocciole. In Italia gli areali interessati alla corilicoltura sono: Campania, Lazio, Sicilia e Piemonte, in ordine per produzione. Le nocciole vengono impiegate nell'industria dolciaria e devono avere determinati requisiti merceologici, tra i quali: la forma sferica del seme, una buona resa, un buon contenuto di grassi ed un'elevata pelabilità. In Piemonte la corilicoltura è presente principalmente nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo (nell'ultima provincia citata prevalentemente nelle Langhe). La cultivar presente è la Tonda Gentile Trilobata (TGT). Secondo il disciplinare modificato nel 2013, le nocciole prodotte in Piemonte possono essere marchiate con l'Indicazione Geografica Protetta (IGP) "Nocciola Piemonte". La Tonda Gentile Trilobata presenta una caratteristica forma del guscio sferoidale trilobata ed offre una maggiore pelabilità rispetto alle cultivar analizzate. La TGT non presenta piante molto vigorose, ma che garantiscono una produzione abbondante. Inoltre questa varietà di nocciola è la più ricca di polifenoli rispetto alle cultivar prese in considerazione ed è contraddistinta da un alta concentrazione di acidi grassi. Infine, ciò che rende unica questa varietà, è la sua supremazia sensoriale rispetto alle nocciole appartenenti alle altre cultivar. La Tonda Gentile Trilobata non presenta difetti ed ha un profilo sensoriale molto complesso, mentre le nocciole di altre cultivar sono caratterizzate da sentori che influenzano in maniera negativa sulla piacevolezza del prodotto. Si può dunque convenire che la nocciola appartenente alla cultivar Tonda Gentile Trilobata vanta caratteristiche uniche, che la rendono un prodotto particolarmente pregiato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770950_gattisimonetesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23933