Forest management can be sustainable only if there is an adequate system of infrastructure. Through the analysis of original articles, it is provided an evaluation of the current situation of forest road networks national and international and the levels of mechanization adopted. With this results it's possible to substain that, besides the intensity of viable network, is the quality of forest roads that significantly affect the level of mechanization and the amount of the exctract timber. Due to low levels of mechanization typical of our Alpine regions (due to gradient of terrain) is also required a good accessibility to the forest by the operators. In the Nordic countries where the level of mechanization is, however, higher and almost all operating steps are carried out with the aid of machine accessibility of operators is not an issue.
La gestione forestale può essere sostenibile solo in presenza di un adeguato sistema di infrastrutture, quali: strade, piste, vie di esbosco e piazzali per il deposito di legname che permettono di garantire una buona efficienza produttiva nelle varie fasi operative impiegando il più possibile macchine operatrici. Nella seguente relazione finale, attraverso l'analisi di alcuni articoli scientifici, è stata eseguita una valutazione sull'attuale situazione della rete viabile forestale a livello nazionale ed internazionale ed il livello di meccanizzazione adottato. Dall'elaborazione dei risultati ottenuti nei diversi lavori analizzati è emerso che un parametro fondamentale, oltre l'intensità della rete viabile, è la qualità delle strade forestali in quanto questa può influire significativamente sulla tipologia dei mezzi impiegabili. A tal esempio, la presenza di aeree idonee per il deposito temporaneo del legname (imposti) in grado di consentire o meno le manovre anche con mezzi di elevate dimensioni risulta un elemento che può condizionare la scelta sia dei metodi di lavoro, sia la tipologia dei veicoli da utilizzare e quindi la produttività del lavoro. Infatti l'impiego di autocarri di elevata capacità di trasporto, rispetto all'uso di convogli agricoli costituiti da trattore e rimorchio garantisce una maggiore produttività del lavoro e, generalmente minori costi di produzione. Va inoltre sottolineato che per ridotti livelli di meccanizzazione tipici delle nostre regioni alpine (dovute anche all'elevate pendenze del terreno) è necessaria anche una buona accessibilità al bosco da parte degli operatori. Nella gran parte della nostra realtà boschiva è indispensabile un'elevata segmentazione e ramificazione della rete viabile all'interno dei lotti di utilizzazione per l'esecuzione delle diverse operazioni forestali. Nei Paesi Nordici dove il livello di meccanizzazione è, invece, elevato e quasi tutte le fasi operative sono eseguite mediante l'ausilio di macchine, l'accessibilità a piedi dell'operatore non risulta un fattore limitante, ma è importante considerare le sconnessioni del terreno e la presenza di rocce affioranti che impediscono il libero transito delle macchine. Dall'analisi dei lavori scientifici è altresì emerso che nelle situazioni in cui la gestione del bosco non è eseguita direttamente dall'uomo ma è lasciata ad evoluzione naturale (Russia), la rete viabile risulta essere molto limitata in estensione, ma di elevata qualità in quanto la stessa è per lo più utilizzata per il trasporto del legname. In conclusione, è possibile affermare che dalla sintesi dei lavori esaminati non sembra emergere una diretta correlazione tra l'intensità della viabilità ed il livello di meccanizzazione, ma quest'ultimo risulta essere legato alla qualità della rete viabile.
CORRELAZIONE FRA L'INTENSITÀ DELLA VIABILITÀ FORESTALE E LO SVILUPPO DELLA MECCANIZZAZIONE.
PINNA, LUCA
2014/2015
Abstract
La gestione forestale può essere sostenibile solo in presenza di un adeguato sistema di infrastrutture, quali: strade, piste, vie di esbosco e piazzali per il deposito di legname che permettono di garantire una buona efficienza produttiva nelle varie fasi operative impiegando il più possibile macchine operatrici. Nella seguente relazione finale, attraverso l'analisi di alcuni articoli scientifici, è stata eseguita una valutazione sull'attuale situazione della rete viabile forestale a livello nazionale ed internazionale ed il livello di meccanizzazione adottato. Dall'elaborazione dei risultati ottenuti nei diversi lavori analizzati è emerso che un parametro fondamentale, oltre l'intensità della rete viabile, è la qualità delle strade forestali in quanto questa può influire significativamente sulla tipologia dei mezzi impiegabili. A tal esempio, la presenza di aeree idonee per il deposito temporaneo del legname (imposti) in grado di consentire o meno le manovre anche con mezzi di elevate dimensioni risulta un elemento che può condizionare la scelta sia dei metodi di lavoro, sia la tipologia dei veicoli da utilizzare e quindi la produttività del lavoro. Infatti l'impiego di autocarri di elevata capacità di trasporto, rispetto all'uso di convogli agricoli costituiti da trattore e rimorchio garantisce una maggiore produttività del lavoro e, generalmente minori costi di produzione. Va inoltre sottolineato che per ridotti livelli di meccanizzazione tipici delle nostre regioni alpine (dovute anche all'elevate pendenze del terreno) è necessaria anche una buona accessibilità al bosco da parte degli operatori. Nella gran parte della nostra realtà boschiva è indispensabile un'elevata segmentazione e ramificazione della rete viabile all'interno dei lotti di utilizzazione per l'esecuzione delle diverse operazioni forestali. Nei Paesi Nordici dove il livello di meccanizzazione è, invece, elevato e quasi tutte le fasi operative sono eseguite mediante l'ausilio di macchine, l'accessibilità a piedi dell'operatore non risulta un fattore limitante, ma è importante considerare le sconnessioni del terreno e la presenza di rocce affioranti che impediscono il libero transito delle macchine. Dall'analisi dei lavori scientifici è altresì emerso che nelle situazioni in cui la gestione del bosco non è eseguita direttamente dall'uomo ma è lasciata ad evoluzione naturale (Russia), la rete viabile risulta essere molto limitata in estensione, ma di elevata qualità in quanto la stessa è per lo più utilizzata per il trasporto del legname. In conclusione, è possibile affermare che dalla sintesi dei lavori esaminati non sembra emergere una diretta correlazione tra l'intensità della viabilità ed il livello di meccanizzazione, ma quest'ultimo risulta essere legato alla qualità della rete viabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765476_relazione.finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23929