Il presente lavoro ha come oggetto lo studio l'Analisi dei Bisogni Formativi con particolare attenzione al Bilancio di Competenze. Attraverso gli studi condotti nel passato, sono stati introdotti ed analizzati entrambi i temi. La ricerca svolta in Dav Coil S.r.l., un'azienda del veronese ha portato alla costruzione di stringhe verbali e in seguito alla redazione di tavole comprendenti i dati qualitativi analizzati. Il risultato dell'analisi ha evidenziato una serie di richieste come l'aggiornamento continuo da parte dei soggetti, la riorganizzazione dell'organigramma, la gestione migliore dell'autorevolezza e una maggiore attenzione alle relazioni ed alla comunicazione da parte di tutti i membri del gruppo di lavoro. Tra i risultati ottenuti sono emersi con maggior enfasi la mancanza di una mappa cognitiva della ¿competenza¿ da parte dei partecipanti, la poca conoscenza delle proprie competenze ed infine la mancanza di una definizione di ruolo in azienda. In conclusione si sono suggerite diverse possibilità di formazione per le molteplici questioni problematiche rilevate.
Analisi dei Bisogni Formativi e Bilancio di Competenze: il caso Dav Coil S.r.l.
LISSANDRINI, MARIKA
2015/2016
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto lo studio l'Analisi dei Bisogni Formativi con particolare attenzione al Bilancio di Competenze. Attraverso gli studi condotti nel passato, sono stati introdotti ed analizzati entrambi i temi. La ricerca svolta in Dav Coil S.r.l., un'azienda del veronese ha portato alla costruzione di stringhe verbali e in seguito alla redazione di tavole comprendenti i dati qualitativi analizzati. Il risultato dell'analisi ha evidenziato una serie di richieste come l'aggiornamento continuo da parte dei soggetti, la riorganizzazione dell'organigramma, la gestione migliore dell'autorevolezza e una maggiore attenzione alle relazioni ed alla comunicazione da parte di tutti i membri del gruppo di lavoro. Tra i risultati ottenuti sono emersi con maggior enfasi la mancanza di una mappa cognitiva della ¿competenza¿ da parte dei partecipanti, la poca conoscenza delle proprie competenze ed infine la mancanza di una definizione di ruolo in azienda. In conclusione si sono suggerite diverse possibilità di formazione per le molteplici questioni problematiche rilevate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807821_tesimarikalissandrini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23920