The evaluation of the mutational status of EGFR, the fusions of the ALK and ROS1 genes, the immunohistochemical expression of PD-L1, allows patients with advanced (metastatic) NSCLC to be candidates for treatments with tyrosine kinase inhibitors and immunotherapy. In hospitals engaged in the oncological treatments of patients with NSCLC, the need has developed to access diagnostic services capable of formulating not only a correct morphological diagnosis but to characterize tumors at a molecular level by providing useful information for therapeutic purposes. The purpose of the study is to examine the accuracy of the entire technical process ranging from tissue treatment, immunohistochemical analysis and molecular analysis of markers in order to allow the pathologist to formulate a better integrated diagnosis.

La valutazione dello stato mutazionale dell’EGFR, delle fusioni dei geni ALK e ROS1, dell’espressione IHC di PD-L1, permette di candidare i pazienti con NSCLC in fase avanzata (metastatico), a trattamenti con inibitori tirosino-chinasici e immunoterapici. Nei centri ospedalieri impegnati nei trattamenti oncologici dei pazienti con NSCLC, si è sviluppata la necessità di accedere a servizi diagnostici in grado di formulare non solo una corretta diagnosi morfologica ma di caratterizzare i tumori a livello molecolare fornendo informazioni utili all’indirizzo terapeutico. Lo scopo dello studio ha la finalità di esaminare l’accuratezza di tutto l’iter tecnico che spazia dal trattamento del tessuto, all’analisi immunoistochimica e all’analisi molecolare dei marcatori al fine di permettere al patologo di formulare una migliore diagnosi integrata.

Determinazione e valutazione dei biomarcatori nei tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC): analisi casistica 2019-2020 ASL città di Torino

GERARDI, SIMONA
2019/2020

Abstract

La valutazione dello stato mutazionale dell’EGFR, delle fusioni dei geni ALK e ROS1, dell’espressione IHC di PD-L1, permette di candidare i pazienti con NSCLC in fase avanzata (metastatico), a trattamenti con inibitori tirosino-chinasici e immunoterapici. Nei centri ospedalieri impegnati nei trattamenti oncologici dei pazienti con NSCLC, si è sviluppata la necessità di accedere a servizi diagnostici in grado di formulare non solo una corretta diagnosi morfologica ma di caratterizzare i tumori a livello molecolare fornendo informazioni utili all’indirizzo terapeutico. Lo scopo dello studio ha la finalità di esaminare l’accuratezza di tutto l’iter tecnico che spazia dal trattamento del tessuto, all’analisi immunoistochimica e all’analisi molecolare dei marcatori al fine di permettere al patologo di formulare una migliore diagnosi integrata.
Determination and evaluation of biomarks in non-small cell lung cancers (NSCLC): case study 2019-2020 ASL city of Turin
The evaluation of the mutational status of EGFR, the fusions of the ALK and ROS1 genes, the immunohistochemical expression of PD-L1, allows patients with advanced (metastatic) NSCLC to be candidates for treatments with tyrosine kinase inhibitors and immunotherapy. In hospitals engaged in the oncological treatments of patients with NSCLC, the need has developed to access diagnostic services capable of formulating not only a correct morphological diagnosis but to characterize tumors at a molecular level by providing useful information for therapeutic purposes. The purpose of the study is to examine the accuracy of the entire technical process ranging from tissue treatment, immunohistochemical analysis and molecular analysis of markers in order to allow the pathologist to formulate a better integrated diagnosis.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi .pdf

non disponibili

Descrizione: AAA
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2392