Lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di verificare l'efficacia di un nuovo programma riabilitativo, ovvero il Trattamento Cognitivo ¿ Pragmatico (o TCP), in un campione di pazienti con diagnosi di schizofrenia. Tale trattamento è già stato studiato in un campione di pazienti con trauma cranico. In seguito al percorso eseguito si è notato un incremento significativo delle abilità comunicativo ¿ pragmatiche. Tali progressi sono rimasti evidenti anche dopo anni dalla fine del trattamento, come lo studio di Gabbatore e altri ha dimostrato (2014). Il Trattamento Cognitivo ¿ Pragmatico si inserisce all'interno della cornice teorica della Pragmatica Cognitiva, che si concentra prevalentemente sui processi inferenziali che sottostanno alla comunicazione umana. Focalizza pertanto l'attenzione sulle motivazioni, credenze, obiettivi, desideri e intenzioni individuali, in un piano dove vi sia una differenziazione trascurabile tra atti linguistici ed extralinguistici, per concentrarsi sulle modalità comuni in tutte le interazioni.

Abilità pragmatiche in schizofrenia: Un progetto di riabilitazione

PINNA, MIRYAM
2016/2017

Abstract

Lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di verificare l'efficacia di un nuovo programma riabilitativo, ovvero il Trattamento Cognitivo ¿ Pragmatico (o TCP), in un campione di pazienti con diagnosi di schizofrenia. Tale trattamento è già stato studiato in un campione di pazienti con trauma cranico. In seguito al percorso eseguito si è notato un incremento significativo delle abilità comunicativo ¿ pragmatiche. Tali progressi sono rimasti evidenti anche dopo anni dalla fine del trattamento, come lo studio di Gabbatore e altri ha dimostrato (2014). Il Trattamento Cognitivo ¿ Pragmatico si inserisce all'interno della cornice teorica della Pragmatica Cognitiva, che si concentra prevalentemente sui processi inferenziali che sottostanno alla comunicazione umana. Focalizza pertanto l'attenzione sulle motivazioni, credenze, obiettivi, desideri e intenzioni individuali, in un piano dove vi sia una differenziazione trascurabile tra atti linguistici ed extralinguistici, per concentrarsi sulle modalità comuni in tutte le interazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
759025_tesimiryampinna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23904