My disertation concerns the integration of disabled people into the world of work. At the beginning I define the concept of disability and of diversity, briefly outlining the social history of how the Italian community has dealt to the disabled people throughout the main historical periods. Finally I talk about the World Health Organization classification. During my thesis I explain how work can be important and crucial for the creation of our identity. I present the concept of Diversity Management and then my disertation moves on to work integration, with the obstacles that it has to face. I refer to the current laws, regarding the integration of disabled people and to the creation of a universally friendly society. At the end I show the individual projects provided by the Italian laws, and I give some examples of realization of the same reality. In addition, I have discussed about the issue with a disabled person, in order to see the actual results on integration and to see wheter some points still need to be revised and improved.
Affronto il tema dell'integrazione dei disabili nel mondo del lavoro. Inizialmente definisco il concetto di disabilità e diversità, delineo una breve storia sociale di come la comunità italiana si sia rapportata con i disabili nei principali periodi storici, per arrivare fino alla classificazione mondiale dell'OMS. In seguito, verrà presentato il lavoro nella sua accezione identitaria e verrà illustrato il concetto di Diversity Management, per poi passare all'integrazione lavorativa e agli ostacoli con cui deve confrontarsi. Viene poi illustrata la normativa vigente, riguardo all'inclusione dei disabili e in merito alla creazione di una società universalmente accogliente. Alla fine verrà meglio spiegato il progetto individuale prescritto dalle norme e verranno illustrate alcune realtà esemplificative di realizzazione dello stesso. Inoltre, ho discusso la tematica con un disabile, per verificare gli effettivi risultati in merito all'inclusione ed evidenziare i punti che necessitano di essere rivisti/integrati.
Diversamente occupabili
PALMERO, GIORGIA
2015/2016
Abstract
Affronto il tema dell'integrazione dei disabili nel mondo del lavoro. Inizialmente definisco il concetto di disabilità e diversità, delineo una breve storia sociale di come la comunità italiana si sia rapportata con i disabili nei principali periodi storici, per arrivare fino alla classificazione mondiale dell'OMS. In seguito, verrà presentato il lavoro nella sua accezione identitaria e verrà illustrato il concetto di Diversity Management, per poi passare all'integrazione lavorativa e agli ostacoli con cui deve confrontarsi. Viene poi illustrata la normativa vigente, riguardo all'inclusione dei disabili e in merito alla creazione di una società universalmente accogliente. Alla fine verrà meglio spiegato il progetto individuale prescritto dalle norme e verranno illustrate alcune realtà esemplificative di realizzazione dello stesso. Inoltre, ho discusso la tematica con un disabile, per verificare gli effettivi risultati in merito all'inclusione ed evidenziare i punti che necessitano di essere rivisti/integrati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726493_diversamenteoccupabili.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
274.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
274.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23878