L'elaborato analizza il tema del lavoro parasubordinato conducendo un'analisi tecnica ed evolutiva della normativa vigente in materia. A più riprese sono presenti riferimenti che evidenziano le implicazioni di carattere sociale e produttivo che sono state determinate dalle innovazioni introdotte con la recente riforma del lavoro del Jobs Act in questo particolare ambito del diritto del lavoro. Il primo dei quattro capitoli, dopo aver evidenziato i principi che si sono consolidati nell'ordinamento attorno alla nozione di subordinazione, ripercorre le principali riforme che hanno interessato l'area del lavoro autonomo coordinato e continuativo a partire dagli anni Settanta in avanti. La sezione successiva dedica ampio spazio alla nuova impostazione normativa impressa dall'articolo 2 del D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, con particolare riferimento alle innovazioni nell'area delle collaborazioni coordinate e continuative, dando ampio conto del complesso dibattito dottrinale che ne è scaturito. Il terzo capitolo affronta le ipotesi connesse al complesso delle deroghe ad oggetto la nuova forma di collaborazione organizzata dal committente, che prevedono la non applicazione della disciplina del lavoro subordinato alla ricorrenza delle fattispecie di cui ai commi successivi al primo dell'art. 2 . Forte attenzione viene conferita alla previsione di cui alla lettera a) del comma 2°, che prevede un ampio ruolo delle parti sociali nella determinazione delle condizioni di derogabilità delle tutele lavoristiche rispetto al lavoro parasubordinato. Infine, il quarto ed ultimo capitolo focalizza l'attenzione sullo scenario normativo che residua al netto dei più recenti interventi legislativi, della crescente messa in discussione dei tradizionali paradigmi della produzione e dei consistenti problemi di sostenibilità del sistema di welfare. Rafforzandosi di un'analisi in chiave di diritto comparato, si suggeriscono limiti e prospettive rispetto ad un tema, quello del lavoro parasubordinato, che rappresenta una delle più consistenti sfide per lo spirito su cui si erge un moderno stato di diritto.

Il Lavoro parasubordinato alla prova dei mutamenti legislativi, produttivi e sociali.

CRESPI, EDOARDO
2015/2016

Abstract

L'elaborato analizza il tema del lavoro parasubordinato conducendo un'analisi tecnica ed evolutiva della normativa vigente in materia. A più riprese sono presenti riferimenti che evidenziano le implicazioni di carattere sociale e produttivo che sono state determinate dalle innovazioni introdotte con la recente riforma del lavoro del Jobs Act in questo particolare ambito del diritto del lavoro. Il primo dei quattro capitoli, dopo aver evidenziato i principi che si sono consolidati nell'ordinamento attorno alla nozione di subordinazione, ripercorre le principali riforme che hanno interessato l'area del lavoro autonomo coordinato e continuativo a partire dagli anni Settanta in avanti. La sezione successiva dedica ampio spazio alla nuova impostazione normativa impressa dall'articolo 2 del D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, con particolare riferimento alle innovazioni nell'area delle collaborazioni coordinate e continuative, dando ampio conto del complesso dibattito dottrinale che ne è scaturito. Il terzo capitolo affronta le ipotesi connesse al complesso delle deroghe ad oggetto la nuova forma di collaborazione organizzata dal committente, che prevedono la non applicazione della disciplina del lavoro subordinato alla ricorrenza delle fattispecie di cui ai commi successivi al primo dell'art. 2 . Forte attenzione viene conferita alla previsione di cui alla lettera a) del comma 2°, che prevede un ampio ruolo delle parti sociali nella determinazione delle condizioni di derogabilità delle tutele lavoristiche rispetto al lavoro parasubordinato. Infine, il quarto ed ultimo capitolo focalizza l'attenzione sullo scenario normativo che residua al netto dei più recenti interventi legislativi, della crescente messa in discussione dei tradizionali paradigmi della produzione e dei consistenti problemi di sostenibilità del sistema di welfare. Rafforzandosi di un'analisi in chiave di diritto comparato, si suggeriscono limiti e prospettive rispetto ad un tema, quello del lavoro parasubordinato, che rappresenta una delle più consistenti sfide per lo spirito su cui si erge un moderno stato di diritto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787312_tesicompletadipartimento.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23872