The work has as its objective the analysis of the Albanian legal system. Attention is focused on the law system that is the result of coexistence of a local law, the ¿Kanun¿, a customary law collection that is perhaps one of the only examples in European legal systems which is still existing, and evidently influenced by Western legal traditions, especially Italian models. Follows the analysis of the Courts system, with particular attention to the recent reform process launched in July 2016 and the procedure of revaluation of magistrate's careers , renamed Vetting, goal to achieve status of a member of the European Union. In this process of transition Italy, historical, economy and political partner of the country of the Eagles, has a fundamental role.

Il lavoro ha come obiettivo l'analisi del sistema giuridico albanese. L'attenzione si è focalizzata sul sistema delle fonti normative che è risultato essere caratterizzato dalla convivenza di una fonte autoctona, il Kanun, forse uno degli unici esempi a livello europeo di raccolta avente natura consuetudinaria e ancora in parte vigente, e da fonti evidentemente influenzate dai modelli giuridici occidentali, specie italiano. Alla trattazione delle fonti segue l'analisi del sistema delle Corti, con particolare attenzione al recente processo di riforma avviato a Luglio 2016 e alla procedura di rivalutazione dei magistrati, ribattezzata vetting, aventi come obiettivo il raggiungimento dei requisiti necessari affinché il nostro vicino d'oltremare possa entrare nell'Unione Europea. In tale processo di transizione ha assunto un ruolo fondamentale l'Italia da sempre partner politico-economico del Paese delle Aquile e a lui molto vicino storicamente.

Il sistema giuridico albanese: tra diritto tradizionale e circolazione dei modelli stranieri. Le sfide dell'integrazione europea.

VINCENZI, LUCIA
2015/2016

Abstract

Il lavoro ha come obiettivo l'analisi del sistema giuridico albanese. L'attenzione si è focalizzata sul sistema delle fonti normative che è risultato essere caratterizzato dalla convivenza di una fonte autoctona, il Kanun, forse uno degli unici esempi a livello europeo di raccolta avente natura consuetudinaria e ancora in parte vigente, e da fonti evidentemente influenzate dai modelli giuridici occidentali, specie italiano. Alla trattazione delle fonti segue l'analisi del sistema delle Corti, con particolare attenzione al recente processo di riforma avviato a Luglio 2016 e alla procedura di rivalutazione dei magistrati, ribattezzata vetting, aventi come obiettivo il raggiungimento dei requisiti necessari affinché il nostro vicino d'oltremare possa entrare nell'Unione Europea. In tale processo di transizione ha assunto un ruolo fondamentale l'Italia da sempre partner politico-economico del Paese delle Aquile e a lui molto vicino storicamente.
ITA
The work has as its objective the analysis of the Albanian legal system. Attention is focused on the law system that is the result of coexistence of a local law, the ¿Kanun¿, a customary law collection that is perhaps one of the only examples in European legal systems which is still existing, and evidently influenced by Western legal traditions, especially Italian models. Follows the analysis of the Courts system, with particular attention to the recent reform process launched in July 2016 and the procedure of revaluation of magistrate's careers , renamed Vetting, goal to achieve status of a member of the European Union. In this process of transition Italy, historical, economy and political partner of the country of the Eagles, has a fundamental role.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778237_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23861