This thesis explores a very topical issue, the stress and the role of HPA axis. I described how the stress has important repercussions on the life of every individual and as the HPA axis is involved in the individual's response to the same stress in particular, of intense and prolonged stress can cause HPA axis activation with important repercussions physical and psychological, leading the individual to a state of physical and mental exhaustion and therefore vulnerability. Some studies show hyperactivation of the HPA can take part in the etiology of various diseases, both to psychological (anxiety, depression and sleep disorders, irritability) and physical (high cardiovascular risk and cancer). A crucial role is exercised by psychotherapy, both individual and group, of different orientation, because it helps the individual to manage and process the emotional and cognitive states in stressful conditions, making it tolerable situations that appear unmanageable, but that inevitably belong to our lives.
La presente tesi esplora un tema di grande attualità, quello dello stress ed il ruolo dell'asse HPA. Ho descritto come lo stress ha importanti ripercussioni sulla vita di ogni individuo e come l'asse HPA interviene nella risposta dell'individuo allo stress stesso in particolare, condizioni di stress intenso e prolungato possono determinare un'attivazione dell'asse HPA con importanti ripercussioni sia fisiche che psicologiche, portando l'individuo ad uno stato di esaurimento fisico e psichico e quindi di vulnerabilità. Alcuni studi dimostrano come l'iperattivazione dell'asse HPA può partecipare nell'eziologia di varie patologie, sia di tipo psichico (ansia, depressione e disturbi del sonno, irritabilità) che fisico (elevato rischio cardiovascolare ed oncologico). Un ruolo di importanza cruciale viene esercitato dalla psicoterapia, sia individuale che di gruppo, di diverso orientamento, proprio perché aiuta l'individuo a gestire ed elaborare gli stati emotivi e cognitivi in condizioni stressanti, rendendo tollerabili situazioni che appaiono ingestibili, ma che inevitabilmente appartengono alla nostra vita.
l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene: un approccio multidisciplinare
ROSACE, ANTONINA
2016/2017
Abstract
La presente tesi esplora un tema di grande attualità, quello dello stress ed il ruolo dell'asse HPA. Ho descritto come lo stress ha importanti ripercussioni sulla vita di ogni individuo e come l'asse HPA interviene nella risposta dell'individuo allo stress stesso in particolare, condizioni di stress intenso e prolungato possono determinare un'attivazione dell'asse HPA con importanti ripercussioni sia fisiche che psicologiche, portando l'individuo ad uno stato di esaurimento fisico e psichico e quindi di vulnerabilità. Alcuni studi dimostrano come l'iperattivazione dell'asse HPA può partecipare nell'eziologia di varie patologie, sia di tipo psichico (ansia, depressione e disturbi del sonno, irritabilità) che fisico (elevato rischio cardiovascolare ed oncologico). Un ruolo di importanza cruciale viene esercitato dalla psicoterapia, sia individuale che di gruppo, di diverso orientamento, proprio perché aiuta l'individuo a gestire ed elaborare gli stati emotivi e cognitivi in condizioni stressanti, rendendo tollerabili situazioni che appaiono ingestibili, ma che inevitabilmente appartengono alla nostra vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778252_tesiantonellarosace.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
960.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
960.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23860