The present study aims to examine the relationship between sport and Community law, taking as an analytical context, the matter of anti-doping regulations. The anti-doping legislation, in fact, owing to its special characteristics, has been the subject of special attentions by the Community case-law, which has deliberated on the compliance to European Union law of that legislation. The keystone of the system is represented by the concept of specificity of sport. Sport cannot be seen as any other economic activity: in fact, its social, educational and cultural values prompted the Community Court to recognize the special nature of this practice, justifying, thus, the use of ¿sporting exception¿. Despite these conditions, however, in deciding the Meca-Medina case, the Court has distanced itself from the traditional jurisprudential approach, questioning the specificity of sport as a limit on the general applicability of the Treaty to the sports phenomenon.

Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di esaminare il rapporto tra l'ordinamento sportivo e quello comunitario, assumendo come ambito di analisi la materia delle disposizioni antidoping. La legislazione antidoping, infatti, in ragione delle proprie caratteristiche peculiari, è stata oggetto di particolare attenzione da parte della giurisprudenza comunitaria, la quale si è espressa in merito alla conformità al diritto dell'Unione Europea di tale normativa. La chiave di volta dell'intero sistema è rappresentata dal concetto di specificità dello sport. Lo sport non può essere visto come una qualsiasi attività economica: infatti, i suoi valori sociali, educativi e culturali hanno indotto la giurisprudenza comunitaria a riconoscere la peculiare natura di tale pratica, giustificando, così, il ricorso alla sporting exception. Nonostante queste premesse però, nel decidere il caso Meca-Medina, la Corte ha preso le distanze dalla tradizionale impostazione giurisprudenziale, mettendo in discussione la specificità dello sport come limite alla generale applicabilità del Trattato al fenomeno sportivo.

Disciplina antidoping e specificità dello sport

IVUL, MATTEO
2015/2016

Abstract

Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di esaminare il rapporto tra l'ordinamento sportivo e quello comunitario, assumendo come ambito di analisi la materia delle disposizioni antidoping. La legislazione antidoping, infatti, in ragione delle proprie caratteristiche peculiari, è stata oggetto di particolare attenzione da parte della giurisprudenza comunitaria, la quale si è espressa in merito alla conformità al diritto dell'Unione Europea di tale normativa. La chiave di volta dell'intero sistema è rappresentata dal concetto di specificità dello sport. Lo sport non può essere visto come una qualsiasi attività economica: infatti, i suoi valori sociali, educativi e culturali hanno indotto la giurisprudenza comunitaria a riconoscere la peculiare natura di tale pratica, giustificando, così, il ricorso alla sporting exception. Nonostante queste premesse però, nel decidere il caso Meca-Medina, la Corte ha preso le distanze dalla tradizionale impostazione giurisprudenziale, mettendo in discussione la specificità dello sport come limite alla generale applicabilità del Trattato al fenomeno sportivo.
ITA
The present study aims to examine the relationship between sport and Community law, taking as an analytical context, the matter of anti-doping regulations. The anti-doping legislation, in fact, owing to its special characteristics, has been the subject of special attentions by the Community case-law, which has deliberated on the compliance to European Union law of that legislation. The keystone of the system is represented by the concept of specificity of sport. Sport cannot be seen as any other economic activity: in fact, its social, educational and cultural values prompted the Community Court to recognize the special nature of this practice, justifying, thus, the use of ¿sporting exception¿. Despite these conditions, however, in deciding the Meca-Medina case, the Court has distanced itself from the traditional jurisprudential approach, questioning the specificity of sport as a limit on the general applicability of the Treaty to the sports phenomenon.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715946_matteo_ivul_tesi_sessione_straordinaria_2015_2016.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 937.85 kB
Formato Adobe PDF
937.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23850